• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [32]
Letteratura [17]
Storia [16]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Sablé, Madeleine de Souvré marchesa di

Enciclopedia on line

Sablé, Madeleine de Souvré marchesa di Gentildonna francese (n. in Turenna 1599 - m. Port-Royal 1678) di fine cultura; tenne un celebre salotto letterario e promosse la composizione di "massime": quelle, fra le altre, di F. di La Rochefoucauld. [...] Le Maximes de M.me la Marquise de S. furono pubblicate postume (1678). Incline alle dottrine gianseniste, nel 1659 si ritirò a Port-Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sablé, Madeleine de Souvré marchesa di (1)
Mostra Tutti

La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di

Enciclopedia on line

La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di Scrittrice francese (Parigi 1634 - ivi 1693), donna di alta cultura, allieva di G. Ménage, sposò (1655) F. Motier conte di La F.; fu amica di M.me de Sévigné e specialmente di La Rochefoucauld. Ai suoi [...] primi romanzi La Princesse de Montpensier (1662) e Zayde (1670), scritti in collaborazione con Segrais, e pubblicati col nome di quest'ultimo, seguì (1678, pubbl. anonimo) La Princesse de Clèves, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE TENDE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di (1)
Mostra Tutti

Longueville, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé duchessa di

Enciclopedia on line

Figlia (Vincennes 1619 - Parigi 1679) di Henri II di Borbone-Condé e di Charlotte-Marguerite de Montmorency. Sorella del Gran Condé, sposa (1642) di Henri II duca di L., fu amante del duca F. de La Rochefoucauld. [...] Bellissima, colta, ambiziosa, entrò nella Fronda insieme al marito e ai fratelli, non esitando a rivolgersi alla Spagna per combattere Mazzarino e Anna d'Austria. Cessata la Fronda, dovette abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – ROCHEFOUCAULD – MAZZARINO – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longueville, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé duchessa di (2)
Mostra Tutti

La Sablière, Marguerite Hessein signora di

Enciclopedia on line

Gentildonna (Parigi 1636 - ivi 1693), sposò (1654) Antoine de la S., consigliere del re, da cui si separò nel 1668. Protesse La Fontaine, che le dedicò i due Discours à Madame de La Sablière. A lei si [...] la composizione di un gruppo di Maximes chrétiennes pubbl. (1705) nella raccolta Réflexions et sentences et maximes di La Rochefoucauld e d'altri. Sua figlia Marguerite (n. 1658), sposò (1678) Guillaume Scot, marchese de la Mésangère. A lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTENELLE – PARIGI

BRASCHI ONESTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Romualdo Donatella Panzieri Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] subito, come ablegato apostolico presso la corte di Versailles, rincarico di recare la berretta ai neocardinali francesi La Rochefoucauld e Rohan. In tale occasione Luigi XVI gli assegnò l'abbazia di Chaage nella diocesi di Meaux, che portava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI ONESTI, Romualdo (1)
Mostra Tutti

Esprit, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore (Béziers 1611 - ivi 1678). Fu, come il fratello Antoine (n. Béziers 1621), oratoriano, ma non fu ordinato sacerdote. Protetto prima dal gran cancelliere Seguier, poi dalla duchessa de Longueville, [...] ), che mostra la fondamentale vanità di molte virtù umane, e che ricorda e riprende temi e pensieri delle Maximes di La Rochefoucauld (1a ed. 1665). A lui vengono attribuite le Maximes politiques mises en vers (1669), che in realtà furono scritte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LONGUEVILLE – BÉZIERS

Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore politico francese (Orléans 1634 - Parigi 1706), già celebre alla sua prima opera (Histoire du gomernement de Venise, 1676-77), ricavata dalla diretta esperienza di segretario dell'ambasciata [...] del Machiavelli (1683), di Tacito (parte degli Annali, 1690) e di Gracián. Ebbero molto successo le sue Réflexions, sentences et maximes morales (1714, post.), che però si rifanno in grandissima parte alla più celebre opera di La Rochefoucauld. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PARIGI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelot de La Houssaye, Abraham Nicolas (2)
Mostra Tutti

Radiguet, Raymond

Enciclopedia on line

Radiguet, Raymond Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] misuratissimo, fatto di brevi frasi talora sentenziose (al modo dei grandi moralisti classici, J. de La Bruyère e F. La Rochefoucauld). Ridotto in film da Claude Autant-Lara nel 1947, Le diable au corps è anche un documento dell'inquieta solitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MADAME DE LA FAYETTE – EROTISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiguet, Raymond (1)
Mostra Tutti

MACCHIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIA, Giovanni Enrico Guaraldo Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla. Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] , di ragione, costoro odiano l'ipocrisia e cercano la spietatezza, che fa capire di più: fra essi troviamo F. de La Rochefoucauld, autore di massime, che tuttavia va ben oltre il gioco di società e lo spirito ludico del tempo, facendo delle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – DISCORSO SUL METODO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] , n. 52), dei Pensieri di Joubert (Breviari Intellettuali, n. 69, prima versione italiana), delle Massime e altri scritti di La Rochefoucauld (Gli Immortali, s. 2 LVII; ristampata a Milano 1950), dei Pensieri di Pascal (Gli Immortali, s. 2, LXXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali