PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ; Historic Masters, HM500-507 [2006]; J. Kesting, Die großen Sänger, I, Kassel 2010, pp. 59-66; G.W. Martin, Verdi in America, Rochester 2011, ad ind.; R. Freitas, The art of artlessness, or, Ad. P. teaches us how to be natural, in Word, image, and ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] pp. 53-61; M.E. Frandsen, The sacred concerto in Dresden, ca. 1660-1680, diss., University of Rochester - Eastman School of Music, Rochester (NY) 1997, passim; S. Monaldini, L’orto dell’Esperidi: musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] 1995), pp. 207, 211, 224, 227 s., 230; P.M. Walker, Theories of fugue from the age of Josquin to the age of Bach, Rochester 2000, pp. 129 s.; F. Wiering, The language of the modes. Studies in the history of polyphonic modality, New York 2001, pp. 189 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 74 s., 77-80; R.J. Agee, The Gardano music printing firms. 1569-1611, Rochester 1988, pp. 382, 405; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 572; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] «Seconda prattica» and the aesthetic of «meraviglia»: the canzonettas and madrigals of T. P. (1576-1604), diss., University of Rochester, Eastman School of Music, Ann Arbor 1993, 2 voll.; V. Borghetti, Eine unbekannte Madrigalsammlung in L’Aquila, in ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] J. Schulze, Köln 1995, pp. 205-214; M.E. Frandsen, The sacred concerto in Dresden, ca. 1660-1680, diss., University of Rochester 1996, passim (con elenco delle opere, inventario delle opere perdute e l'edizione di 23 concerti sacri); Ead., Albrici, P ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] musicale Filomela e l'Infatuato andò in scena a Praga nel 1928. La Cena per soli, coro e orchestra fu eseguita a Rochester nel 1929. Il Torneo notturno fu presentato a Monaco nel 1931 e il trittico de Il mistero di Venezia allestito a Coburgo nel ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] . stor. cremonese, XII (1965-68), p. 163; M.L. Duggan, M.A. I.: motets for four and five voices, diss., Univ. of Rochester, 1968; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1971, ad ind.; L.E. Barker, The eight voice polychoral motets of M.A. I.: a ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] . 3, in Acta musicologica, IX (1937), pp. 22-30; C.H. Guthiel, F. G.'s violin methods, tesi di dottorato, University of Rochester 1943; R. Hernreid, F. G.'s life and work. Unknown Concerti grossi of a master of the Baroque, in Journal of the American ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] con inediti delle prove al pianoforte nell’abitazione milanese di via Crivelli); S. Hastings, The Björling sound: a recorded legacy, Rochester 2012, ad ind.; M. Tiberi, Giacomo Lauri-Volpi, un tenore dall’800, Lanuvio 2012, pp. 465-504 (carteggio tra ...
Leggi Tutto
incitamento all'odio
incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne,...