• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [43]
Biologia [37]
Medicina [26]
Chimica [13]
Fisica [12]
Arti visive [10]
Matematica [10]
Storia [8]
Storia della biologia [10]
Temi generali [9]

STOCKARD, Rupert Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKARD, Rupert Charles Pasquale Pasquini Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] 1911, anno in cui fu nominato professore alla Cornell University. È membro della National Academy of Sciences di Washington Biological Laboratory di Woods Hole (Massachusetts) e del Rockefeller Institute for Medical Research. Le ricerche dello St. ... Leggi Tutto

PEABODY, Francis Weld

Enciclopedia Italiana (1935)

PEABODY, Francis Weld Agostino Palmerini Medico, nato a Cambridge (Massachusetts) il 24 novembre 1881, morto a Boston il 13 ottobre 1927. Laureatosi nei 1907 alla Harvard University, continuò i suoi [...] studî alla Johns Hopkins University e al Rockefeller Hospital; nel 1921 divenne professore di medicina interna. Scrisse (insieme con A. Draper e A. R. Dochez) A clinical study of acute poliomyelitis (in Monogr. Rockefeller Inst. med. Res., 4, New ... Leggi Tutto

SEGRÈ, Emilio Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Emilio Gino Giovanni Battimelli – Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] Peter Zeeman. Successivamente, grazie a una borsa della Rockefeller Foundation, passò un periodo di studio presso il scuola estiva di Ann Arbor in Michigan; passò poi alla Columbia University di New York, dove lo raggiunse nell’ottobre la notizia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – ESPLOSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRÈ, Emilio Gino (5)
Mostra Tutti

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] sugli avori di Tell el-Farʽa (Gerusalemme, Rockefeller Museum) e Nimrud (British Museum); suonatori di oboe registri con scene di animali; la seconda lira d'argento (Filadelfia, University Museum) è in realtà un'arpa cui sono stati aggiunti il giogo ... Leggi Tutto

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] modi di criticare l'influenza politica di un Rockefeller sono naturalmente molto diversi tra loro. Il primo 54. Dworkin, R., What is equality?, parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54. Green, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l'istituto di ricerca Germany. The case of Baden, 1815-1871, New York, Oxford University Press, 1993. Vinten-Johansen 2003: Cholera, chloroform and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Institute of Technology, la Purdue University, la Cornell University danno vita a corsi per ingegneri 530 centesimi a un dollaro. Il modello di fusione attuato da Rockefeller non è sempre recepito senza conflitti da quanti realizzano le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] fondazioni come la Carnegie, la Ford e la Rockefeller; nel complesso, la ricerca industriale americana nel 1940 , H., The second academic revolution: the role of the research university in economic development, in The R&D system in transition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Stazione sperimentale per la lotta antimalarica finanziata dalla Rockefeller foundation nel 1925, contribuendo a produrre (insieme fisiologici. Dopo la guerra Moruzzi si trasferì alla Northwestern University di Chicago e, insieme a Horace W. Magoun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] molto forte. Nella Bussey Institution presso la Harvard University, la ricerca di genetica teorica e di allevamento Borlaug a partire dal 1944, in Messico, collaborò con la Rockefeller Foundation, giocando un ruolo importante nel programma sul grano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali