• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [43]
Biologia [37]
Medicina [26]
Chimica [13]
Fisica [12]
Arti visive [10]
Matematica [10]
Storia [8]
Storia della biologia [10]
Temi generali [9]

PADOA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Emanuele Fausto Barbagli PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] fece sì che gli venisse ritirato il passaporto, cosicché, pur avendo ottenuto una fellowship della Rockefeller Foundation, non poté recarsi alla Columbia University di New York. Non essendo iscritto al partito, l’accesso alla libera docenza gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

FEROCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri) Michael Smithies Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] alcuni dipinti e sculture di insegnanti e studenti della Silpakom University per una mostra che si tenne, nel 1948, all'ambasciata alle sovvenzioni del governo thai e del J. D. Rockefeller III Trust Fund, fu edificato nel 1974 il Bhirasri Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONARCHIA ASSOLUTA – LINGUA INGLESE – ISOLA D'ELBA – PORTOFERRAIO

MORUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giovanni Claudio Marcello Caldarera – Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci. Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] Germania. Lì, grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation ottenuta nel 1935, partecipò per un anno alle E. Griffiths del Department of molecular sciences della Warwick University di Coventry, David E. Green dell’Institute for enzyme ... Leggi Tutto

ARTOM, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Camillo Giuseppe Armocida Tullio Manzoni Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] sul metabolismo lipidico. Aveva collaborato anche con la Fondazione Rockefeller in Napoli. Nel 1938 però anche l'A. attraverso l'interessamento di L. Emmett Holt, pediatra alla Columbia University, e di W. R. Bloor, biochimico all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – IDRATI DI CARBONIO – RELIGIONE EBRAICA – VISTO D'INGRESSO – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Camillo (1)
Mostra Tutti

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] sul diritto naturale. Grazie a Luigi Einaudi vinse una “borsa Rockefeller” che gli permise un lungo soggiorno a Oxford, presso il Dal 1960 al '64, fu chiamato dalla Yale University a tenere corsi semestrali di storia delle dottrine politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TREVISANI, Libera

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Libera Sandra Linguerri – Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese. Dopo aver conseguito [...] italiana della IFUW (International Federation of University Women) di Londra, allo scopo di III, Bologna 1956, pp. 205-252; P. Dubreil, Souvenirs d’un boursier Rockefeller 1929-31, in Cahiers du Séminaire d’histoire des mathématiques, IV (1983), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI

ROSSI FANELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI FANELLI, Alessandro Maria Conforti ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] , Rossi Fanelli ottenne già nel 1930 una fellowship dalla Rockefeller Foundation di New York, che all'epoca finanziava ricerche con oncologi e anestesisti e con la Wisconsin University, svolse anche ricerche sulla sensibilità al calore delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GAETANO QUAGLIARIELLO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIOLOGIA MOLECOLARE

CHICAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHICAGO Red. Oriental Institute Museum. - L'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, creato nel 1919 coi sussidî di J. D. Rockefeller jr., quando nel 1931 ebbe una sede autonoma sistemò a museo [...] del Tigri); tali opere hanno portato un contributo decisivo alla conoscenza dell'arte mesopotamica tra il III e il II millennio a. C., aumentando l'importanza del museo. Bibl.: The Oriental Institute of the University of Chicago, Chicago 1931. ... Leggi Tutto

Machlup, Fritz

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Machlup, Fritz Economista austriaco naturalizzato statunitense (Wiener Neustadt 1902 - Princeton, New Jersey, 1983). Ha dato importanti contributi agli studi sull’economia internazionale: a lui si deve [...] ’attività manifatturiera di famiglia. Nel 1933, ottenuta una borsa di studio della Rockefeller Foundation, lasciò l’Austria e dal 1935 insegnò presso la University of Buffalo. Durante la Seconda guerra mondiale lavorò come consulente economico del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – NEW JERSEY – PRINCETON – BELLAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machlup, Fritz (3)
Mostra Tutti

Tatum, Edward Laurie

Dizionario di Medicina (2010)

Tatum, Edward Laurie Biologo statunitense (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975). Prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. [...] Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1958. Nel 1941 partecipò agli studi sulla genetica della muffa Neurospora, e contribuì alla scoperta che le sintesi delle vitamine e degli amminoacidi nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali