La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 1 mg da ben 90 kg di lievito.
Spiegati i meccanismi della trasmissione sinaptica. Paul Greengard, della RockefellerUniversity di New York, dimostra che la dopammina e altri trasmettitori agiscono nella trasmissione sinaptica attivando processi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i processi mitotici.
La struttura della cellula: i microsomi e i ribosomi. Il biologo George E. Palade, della RockefellerUniversity di New York, conferma che i microsomi non sono altro che frammenti del reticolo endoplasmatico, come già ipotizzato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del lievito.
Scoperto il gene che regola il grasso corporeo. Jeffrey M. Friedman e i suoi collaboratori della RockefellerUniversity di New York annunciano di avere scoperto un gene espresso nelle cellule degli strati adiposi. L'ormone prodotto da ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Liss, 339-351.
MACLEAN, P.D. (1970) In The neurosciences; second study program, a c. di Sclnnitt F.O., New York, RockefellerUniversity Press.
MANDLER, G. (1984) Mind and body: psychology of emotion and stress. New York, W.W. Norton & Co.
RAPCSAK ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoperta delle particelle W± e Z0, che trasmettono interazioni deboli.
Nobel per la chimica
Robert Bruce Merrifield, USA, RockefellerUniversity, New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , non lo è invece per l'uomo.
Visualizzata la struttura del reticolo endoplasmatico. Il citologo Albert Claude, della RockefellerUniversity di New York, che riceverà il premio Nobel 1974 per la medicina o la fisiologia, ottiene questo risultato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] Neuroscience Research Foundation e da un contributo iniziale della Vincent Astor Foundation, l'istituto fu ospitato nel campus della RockefellerUniversity di New York sino al 1993 quando fu spostato a La Jolla, nella California del sud, in quanto si ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] e, nel 1920, responsabile a pieno titolo delle stesse materie.
La propensione di R. per l'attività sperimentale trovò nel Rockefeller Institute un ambiente quanto mai fertile. Indirizzò le sue ricerche sul tumore dei polli accertandone, quando ebbe a ...
Leggi Tutto
Medico e microbiologo americano, nato ad Halifax, Canada, il 21 ottobre 1877, morto a Nashville, Tennessee, il 20 febbraio 1955. Si laureò in medicina alla Columbia University di NewYork; dal 1913 al 1947 [...] lavorò come batteriologo all'ospedale del Rockefeller Institute di New York. Eseguì ricerche sulle malattie del sistema respiratorio, conseguendo risultati importanti dal punto di vista sia diagnostico che terapeutico. Il lavoro più importante per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] da Oswald T. Avery (1877-1955) insieme ad alcuni colleghi al Rockefeller Institute di New York. Nel 1953 James D. Watson e Francis una collaborazione tra ricercatori del NIH e della Stanford University. Il Lymphochip contiene oltre 18.000 frammenti di ...
Leggi Tutto