• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Arti visive [498]
Biografie [474]
Letteratura [35]
Geografia [33]
Storia [34]
Archeologia [28]
Musica [24]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , ed un secondo in collezione privata inglese, da Bagdad, con Afrodite ed Eros, ci rappresenta l'indirizzo cosiddetto "rococò" amato dalla scuola alessandrina. Mirabili risultati dà anche l'applicazione della tecnica del c. al ritratto, in quanto sul ... Leggi Tutto

MAGATTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATTI, Pietro Antonio Valerio Da Gai Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] ; mentre il colore viene steso con pennellate ampie e trasparenti, dalla cromia sempre più chiara e delicata, ormai pienamente rococò. La cultura figurativa del M. accoglie stimoli che vanno oltre il suo retaggio emiliano, spaziando pure nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATTI, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

SERVANDONI, Giovanni Niccolò Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo Cristiano Marchegiani SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] nel 1729 e compiuta in tono berniniano nel 1732 per la cappella della Vergine in St-Sulpice, in luogo di un progetto rococò di Juste-Aurèle Meissonier, nel 1730 un’idea di papale romanità per la facciata a due campanili della nuova grande chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MICHEL-RICHARD DE LALANDE – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – S. GIOVANNI IN LATERANO

MARTORANA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORANA, Gioacchino Mariny Guttilla – Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] 326, tav. LXXIX, 1-2), ebbe modo di dispiegare appieno una vena inventiva profana, legata ai fraseggi del rococò maturo, imperante alla corte napoletana e gradito all’aristocrazia locale che, lasciate le residenze dei feudi, si trasferiva stabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ASSUNZIONE DI MARIA – PALAZZO BRANCIFORTE – IGNAZIO MARABITTI – NEOCLASSICISMO

ZUCCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARELLI, Francesco Matteo Bonanomi Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] una serie di sette sovrapporta con paesaggi idillici venati di contaminazioni mitologiche, e declinati secondo il gusto rococò, per il conte Renato Borromeo, in cui Zuccarelli ribaltava l’impostazione delle opere di analogo formato eseguite ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIOVANNI MARIA MORANDI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] ). E proprio a proposito di questi affreschi sono state riconosciute nel pennello del G. quelle caratteristiche tipiche dello stile rococò che di lì a poco avrebbe predominato nella decorazione dei palazzi nobiliari e presso le corti europee (Puccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

RIGHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Pietro Fabio Stocchi RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] e uno spazio scenico ridotto, dilatato in orizzontale e spesso impostato sulla linea curva. Ai prevalenti motivi rococò – eco degli aggiornamenti sulle opere torinesi di Juvarra – Righini accostò elementi di gusto rovinistico e medievaleggiante di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVANNI MARIA CAPELLI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO GASPARINI

MEDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Giuseppe. Monica Resmini – Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] al XVIII secolo: il Collegio degli agrimensori ingegneri e architetti, ibid., pp. 122 s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposta di un lessico bibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 227-229; C. Devoti, G. M. e il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PELLEGRINO TIBALDI – BERNARDINO FERRARI – BERNARDINO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIESTRINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIESTRINI, Giovanni Domenico Rita Randolfi PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] volta. Piestrini propose una sintesi tra gli insegnamenti barocchi di Pietro da Cortona e la leggerezza di tocco tipicamente rococò (Esuperanzi, 1987, pp. 70 s., 79). L’affresco oggi risulta impoverito da interventi di ripristino successivi che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MERLINI PAOLUCCI – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVANNI PAOLO PANNINI – CARLO AGOSTINO FABRONI – BERNARDO DEGLI UBERTI

SCORZA, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Sinibaldo Gianluca Zanelli – Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] in Italia, a cura di L. Trezzani, Milano 2004, pp. 344-347; I fiori del barocco. Pittura a Genova dal naturalismo al rococò (catal., Genova), a cura di A. Orlando, Cinisello Balsamo 2006 (in partic.: P. Boccardo, I disegni “di natura” di S. S., pp ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA PAGGI – CARLO CYBO MALASPINA – SINIBALDO SCORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Sinibaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 85
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali