• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
474 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [474]
Arti visive [497]
Letteratura [35]
Geografia [33]
Storia [34]
Archeologia [28]
Musica [24]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]

Christian, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Riedlingen 1706 - ivi 1777). Significativo rappresentante del rococò tedesco, lavorò nelle chiese delle abbazie benedettine di Zwiefalten (1744-52; 20 grandi rilievi del magnifico coro ligneo) [...] e di Ottobeuren (1757-1766; altare, coro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOBEUREN – ROCOCÒ

Bergmüller, Johann Georg

Enciclopedia on line

Pittore (Türkheim 1688 - Augusta 1762), tipico rappresentante del rococò bavarese. Opere principali: affreschi nella chiesa di Diessen, 1731; nel castello di Haimhausen, 1748; nella chiesa di S. Giov. [...] Battista a Steingaden, 1741-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA – ROCOCÒ

Cuvilliés, François de

Enciclopedia on line

Architetto (Soignies 1695 - Monaco 1768), tra i maggiori maestri del rococò bavarese, creatore di un'architettura nitida ed elegante, squisita negli ornati ricchi di fantasia. Fu, da ragazzo, nano di corte [...] di Monaco (1750-53; distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito in altro sito della Residenza), capolavori del rococò tedesco. Costruì a Monaco una serie di palazzi, tra cui quello Holnstein (1733-37), decorò varie sale della Residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – FRANCIA – ROCOCÒ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuvilliés, François de (1)
Mostra Tutti

Tièpolo, Giambattista

Enciclopedia on line

Tièpolo, Giambattista Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] a G. A. Pellegrini e L. Giordano, ma soprattutto al classicismo veronesiano, l'artista sviluppò una versione personale del rococò attraverso la ricerca di luminosità atmosferica e di un nuovo rapporto forma/luce/colore, che non mira allo sfaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDI – NEOCLASSICO – WÜRZBURG – GIACOBBE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Lafrensen, Niclas, il Giovane

Enciclopedia on line

Miniatore e pittore (Stoccolma 1737 - ivi 1807). Dipinse, in stile rococó, piccole scene galanti, tratte dalla vita contemporanea, ed eccellenti ritratti in miniatura; lavorò anche a Parigi (1774-91). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIATURA – PARIGI – ROCOCÓ

Küchel, Michael

Enciclopedia on line

Architetto (Bamberga 1703 - ivi 1769), uno dei più notevoli costruttori rococò della regione franco-renana. Diresse i lavori della chiesa di Vierzehnheiligen; a Bamberga eresse numerose chiese e palazzi [...] (fra cui quello arcivescovile) e restaurò il duomo, del quale progettò anche un rifacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – ROCOCÒ

Lònghi, Pietro Falca detto

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1702 - ivi 1785). Fu tra i maggiori rappresentanti del rococò veneziano; espresse al meglio le sue qualità in quadri di genere e di costume con scene di vita veneziana, che lo resero famoso. [...] , pinacoteca Querini-Stampalia) come nelle opere del decennio successivo, L. rivela l'adesione al più vivace gusto rococò veneziano che, nei delicati effetti tonali e nel colpeggiare sottile del pennello, si ricollega alle contemporanee soluzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BOLOGNA

Traballési, Giuliano

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Firenze 1727 - Milano 1812). Figura di passaggio tra rococò e neoclassicismo, lavorò in Toscana e, dal 1775, a Milano, dove insegnò a Brera. Si dedicò alla decorazione a fresco (cupola [...] del santuario di Montenero, Livorno, 1771-74; Palazzo Reale a Milano; Villa Reale a Monza, ecc.) ed eseguì numerose incisioni di traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – FIRENZE – ROCOCÒ

Fischer, Johann Michael

Enciclopedia on line

Fischer, Johann Michael Architetto (Burglengenfeld 1692 - Monaco 1766), uno dei più significativi rappresentanti del rococò tedesco; architetto di corte a Colonia e architetto della città di Monaco. Tra le numerose sue opere [...] ricordiamo Sankt Anna am Lehel a Monaco (iniziata nel 1727), le chiese dei conventi di Osterhofen (1726) e Diessen (iniziata nel 1733), la chiesa di Rott am Inn (1759-63), l'abbazia di Zwiefalten (1738-65) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI OTTOBEUREN – FEICHTMAYR – WÜRZBURG – ROCOCÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali