JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] . Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, pp. 113 s.; G. Rodano, Il credito all'economia. R. Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad ind.; G. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] incertezze della politica italiana non furono i soli motivi del prolungarsi del suo soggiorno sulle rive del Rodano. La situazione dell'Occidente richiedeva tutta l'attenzione del pontefice procurandogli tuttavia preoccupazioni e dispiaceri. La sua ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] .; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua storia «segreta», a cura di M. Porzio, Bologna 1981, ad ind.; G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano 1983, ad ind.; D. M.: testimonianze e studi ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] del sindacalismo italiano, in Mondi femminili in cento anni di sindacato, a cura di G. Chianese, Roma 2008, ad ind.; M. Rodano, Del mutare dei tempi, 1, L’età dell’inconsapevolezza, il tempo della speranza. 1921-1948, Roma 2008, ad ind.; F. Gargiulo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il marchesato di Saluzzo e il possesso delle fortezze di Centallo, Demonte, Roccasparvera e del ponte di Grésin, sul Rodano con i villaggi vicini, ossia di uno degli itinerari più importanti nelle comunicazioni fra la penisola, la Franca Contea e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si trova il monumento funerario). Scavi recenti sembrano tuttavia confermare che le sue spoglie mortali siano state gettate nel Rodano durante la Rivoluzione Francese.
Fonti e Bibl.: E. Baluze, Vitae paparum Avinionensium, a cura di G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] itinerario che toccò Orléans, Limoges, Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno e aggirare la valle del Rodano, dove il fermento antibonapartista era al culmine. Il lungo percorso del prigioniero si tramutò in un trionfo. Il 16 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di stato, Milano 1974 (la citazione relativa a Mattioli e Cuccia a p. 159, il ritratto alle pp. 159-161); G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, pp. 167 s.; B. Andreatta, Le poche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Lione, in base al quale la Savoia conservava Saluzzo e cedeva alla Francia i propri territori sulla riva destra del Rodano, versando, nel contempo, una indennità di 100.000 scudi.
Così, in due tappe successive, C. VIII era riuscito a riportare la ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...