Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] nel Medioevo: donde forse il nome (celtico ar-lath "davanti alle paludi"). Il luogo pare fosse stato prima occupato dai Rodî, fondatori nei secoli VIII-VII a. C., sulla sponda destra, di Rhodanousia, tenuta poi dai Marsigliesi (Pseudo-Scymn., 206 ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore rodio. Noto soltanto per essere il padre dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e quindi capostipite di una numerosa famiglia [...] di scultori rodî attivi nell'isola dal IV sec. a. C.; ma è incerto se considerare anche lui un artista.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen, 1941, p. 43, St. 15. ...
Leggi Tutto
Retore greco di Alabanda (come il suo omonimo e parente A. Molone, e al pari di lui scolaro di Menecle, famoso retore del tempo); dal 120 circa a. C. tenne a Rodi una reputatissima scuola d'eloquenza asiana, [...] quel genere cioè detto poi da Cicerone più grazioso che grave. Secondo Cicerone (De oratore), A. irrideva la filosofia e amava i motti scherzosi e le frasi piccanti ...
Leggi Tutto
Gran maestro (m. Teyran, Linguadoca, 1327) dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme; succedette (1308) al fratello Guglielmo, del quale realizzò il progetto conquistando all'Ordine l'isola [...] di Rodi contro Turchi e Greci. Dopo il 1312 ottenne parte dei beni del soppresso Ordine dei Templari. Accusato di avarizia e di dissolutezza dai suoi cavalieri, finì per abdicare, ritirandosi in Linguadoca. ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] una scuola rodio-ellenistica è stata supposta non per le opere esistenti. L'eccezionale numero di artisti firmanti e operanti a Rodi dal III al I sec. ha peraltro a buon diritto fatto pensare a questa "scuola", la quale sembra attestata anche dalle ...
Leggi Tutto
Storico greco (sec. 2º-1º a. C.), noto soprattutto per avere redatto (99 a. C.), insieme con Tarsagora, la cosiddetta Cronaca di Lindo, cioè una breve cronaca incisa su pietra a Lindo (Rodi), contenente [...] notizie relative a offerte votive fatte al tempio di Atena Lindia da personaggi di epoca mitica e di epoca storica, nonché alle apparizioni miracolose (ἐπιϕάνειαι) della dea stessa ...
Leggi Tutto
EPIMACHOS (᾿Επίμαχος)
G. A. Mansuelli
Architetto, o meglio ingegnere militare di Atene; costruì (Vitr., x, 22) per Demetrio Poliorcete la helèpolis, grande macchina d'assedio utilizzata dal re nell'assedio [...] di Rodi; Vitruvio lo qualifica nobilis architectus. Non ci sono rimasti documenti di una sua attività nel campo artistico (cfr. anche Athen., Περὶ μηχανημάτων).
Bibl.: Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 160, s. v., n. 3; O. Wescher, ...
Leggi Tutto
STASIAS (Στασίας)
P. Moreno
Scultore di Argo, attivo nella prima metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua a Camiro nell'isola di Rodi; l'età dello scultore è suggerita dalla [...] presenza tra i dedicanti di un Agathokles, sacerdote di Atena attorno al 276 a. C.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, Tituli Camirenses, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 141 ss., n. 54 ...
Leggi Tutto
PHILO (anche Filo)
Alessandro Cutolo
Antica famiglia di origine greca, iscritta nel sec. XIII al patriziato di Altamura e investita di diversi feudi. Ebbe varî uomini eminenti fra i quali: Pietro, arcivescovo [...] 1477, ambasciatore per trattare e firmare la pace con il re di Tunisi e per costituire in Tunisi un consolato di Rodi, affidato a Geronimo Barbo; Pasquale, fratello di Giovanni, il quale contribuì alla conquista del principato di Taranto da parte di ...
Leggi Tutto
TEODESIE (Θεοδαίσια, Theodaesia)
Feste religiose greche, in alcune città come Andro e Cirene senza dubbio in onore di Dioniso, che del resto ha l'epiteto di Theodaisios: in altre città (Lindo di Rodi, [...] Mitilene, Creta) è dubbia l'attribuzione della divinità.
Bibl.: Gr. Kruse, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, coll. 1711-12 ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...