VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] Laboratory, James Johnstone memorial volume, Liverpool 1934, pp. 340 ss.). Queste esperienze, eseguite a Capri, a Rodi e a Venezia, furono considerate classiche e ripetutamente citate. Anche le analoghe determinazioni del coefficiente di estinzione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] agli anni tra il 1360 e il 1434, le liste dei priori di Venezia dell’ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Rodi all’anno 1427 annoverano un frate di nome Antonio Morosini di Venezia.
Non sono dunque poche le informazioni che si possono ricavare ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] del Cairo nel 1925 (in occasione del quale promosse la redazione delle carte topografiche della Cirenaica e dell’isola di Rodi, diffuse in omaggio al Congresso) e di quello di Londra-Cambridge del 1928; per l’occasione gli fu conferita una ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] York nel 1926).
Facile conferenziere, il C. partecipò a iniziative di cultura e di propaganda nazionale a Merano, a Rodi, in Dalmazia; presiedette il primo congresso mondiale delle biblioteche, fu chiamato a far parte della Commissione per la stampa ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] essere Gerusalemme, ma il viaggio, a causa della guerra con il sultano turco Maometto II, che nel 1480 aveva posto sotto assedio Rodi, si arrestò all’isola di Corfù; in realtà il soggiorno a Venezia – dove Gian Ludovico e il suo seguito composto di ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] il passaggio a una direzione di stampo laicista, e si impegnò nella direzione dell’orfanotrofio di Acandia nell’isola di Rodi che ospitava i ragazzi armeni sopravvissuti allo sterminio del loro popolo.
Il 15 agosto 1927 fondò un nuovo istituto ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] un anno prima, ricorda il B., egli aveva potuto vedere di persona nel porto di Ancona gli aiuti inviati a Rodi dal pontefice. Nella polemica con Lutero è pure interessante il fatto che il B. si senta particolarmente colpito dal tono dispregiativo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] greci, il M. si accordò con il comandante gerosolimitano per tentare un agguato alle galere ottomane della guardia di Rodi, ma senza successo: l’unica nave catturata durante la crociera con le navi maltesi fu un mercantile islamico. Separatosi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] gli assedianti dalla sua galea; riceve in nome del re di Francia la donazione di una località di 200 fuochi detta Rodi; infine riceve l'incarico di spostarsi nel Mediterraneo occidentale per unirsi ai Francesi, sicché si reca a Corfù a preparare la ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] dello stesso anno fu nominato cardinale patrono del Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, titolo in vigore dal 1961. Contestualmente, venne chiamato a far parte della commissione cardinalizia per ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...