Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che per la moneta e per gli schiavi, di cui Roma diviene una acquirente dall'eccezionale capacità di assorbimento.
Ma tranne Rodi e Delo, la vecchia Grecia seguita una vita stentata. Invece, oltre al regno dei Lagidi in Egitto, i regni dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος)
P. Moreno
Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C.
Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] le statue di Arachos spartiate, del beota Eriantes, di Asticrates, dei chioti Chephisocle, Hermophantos ed Ichesio, dei rodi Timarco e Diagora, del cnidio Teodamo, dell'efesio Cimmerio e infine del milesio Aiantide. Queste figure si trovavano ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] di Fineo o le idrie ceretane, ora quasi concordemente assegnati a fabbriche italiche, i prodotti sicuri di Samo, di Rodi, delle coste ioniche, del Delta egiziano e delle città coloniali del Ponto vengono generalmente accomunati sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] ricorda il solo Corebo. Lo stesso architetto è probabilmente ricordato in un epigramma attribuito a Simonide o ad Antagora di Rodi per la costruzione di un ponte su un fiume per cui passava una processione sacra: tutto induce a credere che ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] tecniche. Andrea trascorse l’infanzia a San Severo (Foggia) luogo d’origine del padre, e l’estate a San Menaio, tra Rodi Garganico e Peschici, e manifestò presto il proprio talento nel disegno. Si iscrisse un anno in anticipo al liceo artistico di ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] è attestata ad A. una sede della dogana imperiale. Il vescovado di A. fino al sec. 9° fu sottoposto al metropolita di Rodi e passò poi sotto la giurisdizione di quello di Atene.
Il sito dell'omonima antica capitale coincide con l'attuale cittadina di ...
Leggi Tutto
MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus)
L. Fabbrini
Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] alleati degli Ateniesi nella guerra sociale del 357-55 gli valse la signoria sulle isole di fronte alla Caria e su Rodi. Sposò la propria sorella Artemisia, la quale gli sopravvisse di due anni e perseverò nello stesso indirizzo politico.
M. ebbe ...
Leggi Tutto
TIMOKLES (Τιμοχλῆς)
P. Moreno
1°. - Scultore greco di Cnido, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua a Lindos, interessante perché conserva anche il nome [...] III sec. a. C.; pertanto è difficile sostenere l'identificazione di T. (Hiller von Gärtringen) con l'autore della statua di Iatrokles a Rodi, personaggio del I sec. a. C. (Clara Rhodos, II, 1929, p. 198, n. 30). La firma sulla base di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] alla Spagna soccorsi di uomini e di tecnici, B. fu inviato nell'isola, interrompendo pertanto i suoi lavori a Pamplona. A Rodi egli ebbe la carica di tenente generale delle artiglierie e fu tra i maggiori protagonisti della difesa, al punto che l ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] metà del IV sec., tuttavia, divenne uno dei centri più importanti della lega fra le isole; ebbe stretti rapporti con Rodi, di cui seguì le alterne vicende politiche, fino a rifiorire in età imperiale.
Gli scavi condotti successivamente dai belgi, dai ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...