Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] , una per indicare la via libera, l’altra per imporre l’arresto del convoglio.
Zoologia
Genere (Marmota) di Roditori Sciuridi comprendente 14 specie, distribuite in Eurasia e America Settentrionale. Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe ...
Leggi Tutto
Osso che si trova nell’organo copulatore dei Mammiferi Carnivori (Felidi, Canidi, Mustelidi, Viverridi, Procionidi, Ursidi ecc.) e anche di altri ordini (Insettivori, Chirotteri, Roditori ecc.). Ha forma [...] e dimensioni variabili e caratteristiche per ciascuna specie ...
Leggi Tutto
TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat)
Oscar DE BEAUX
Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. [...] di lunghe unghie; la mano mostra inoltre il pollice rudimentale. Il rivestimento è denso e quasi setoloso.
Questi grossi roditori vivono in luoghi acquitrinosi tra i giunchi e l'erba fitta, frequentando passaggi da loro preparati e nutrendosi di erbe ...
Leggi Tutto
PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] dei Ctenodattili (v. ctenodattilo), appartenenti alla famiglia degli Ottodonti (v.) e ritenuta invece da altri (Pocock, 1924) come genere unico d'una famiglia a parte (Petromydae Tullberg, 1900). Il petromio ...
Leggi Tutto
SPALACE (dal greco σπάλαξ "talpa)); lat. scient. Spalax Güldenstedt, 1770; fr. spalax; sp. espalax; ted. Blindmaus; ingl. molerat)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi, che dà il nome all'intera [...] famiglia degli Spalacidi (lat. scient. Spalacidae Gray, 1821), i quali hanno forma tarchiata, collo corto e grosso, arti brevi; incisivi grandi, premolari assenti, molari muniti di radici, non particolarmente ...
Leggi Tutto
Proscimmia del Madagascar (Daubentonia madagascariensis), della famiglia Daubentonidi, grande quanto un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga. Dentatura simile a quella dei Roditori. Notturna; [...] vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti che estrae dai tronchi con il lunghissimo dito medio ...
Leggi Tutto
IDROCHERO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hydrochoerus Brisson, 1762; fr. cabiai; sp. carpincho; ted. Wasserschwein; ingl. capybara)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori istriciformi [...] vi è coda esterna. L'orecchio è piccolo e tondeggiante, i molari sono lunghi e mostrano numerose lamelle. Sono i giganti tra i Roditori viventi, raggiungendo un'altezza di 50 cm., una lunghezza di oltre 1 m. e un peso di 50 kg. Hanno forme tozze e ...
Leggi Tutto
PEDETE (dal gr. πηδηντής "saltatore"; lat. scient. Pedetes Illiger, 1811; fr. pédète; sp. pedetes; ted. Springhase; ingl. jumping hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori istriciformi, che costituisce [...] da solo la famiglia Pedetidae (Owen, 1847). Il Pedete misura circa 45 cm. di lunghezza di tronco e circa 40 di coda. Testa grossa, muso breve e stretto, occhio molto grande, orecchio grande, a cartoccio ...
Leggi Tutto
Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] 4 dita e una verruca munita di unghia al posto del pollice; al piede 5 dita. Coda assai lunga, con la porzione intermedia rivestita di squamme e con l'apice ornato da un ciuffo di setole schiacciate e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Cavie (lat. scient. Caviidae Bonaparte 1850; ted. meerschweinartige Nager) comprese fra i Roditori Istriciformi. La famiglia, prettamente sudamericana, comprende le due sottofamiglie [...] delle Cavie propriameme dette e dei Mara.
La sottofamiglia delle cavie (lat. sc. Caviinae Pocock 1922; "porcellino d'India": fr. cochon d'Inde, cobaye; sp. conejillo de Indias, cobaya; ted. Meerschweinchen; ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...