TAIRA
Oscar De Beaux
Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del [...] corridore, saltatore, arrampicatore e scavatore, d'indole vivace e sanguinaria, si nutre di ogni specie di medî e piccoli roditori, di uccelletti e di uova, né risparmia all'occasione i giovanissimi indifesi di specie più grosse di mammiferi e di ...
Leggi Tutto
paura
Simone Macrì
Paure ancestrali animali
Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] trascrizione genetica, quali l’acetilazione e la metilazione del DNA. È stato per es. dimostrato come, in alcune specie di roditori, un aumento delle cure materne si associ a una riduzione delle risposte di ansia e di paura nella prole. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] di scultura. Forse il particolare carattere del clima, umidissimo, e la fauna, nella quale abbondano gli insetti ed i roditori, hanno provocato la scomparsa di tutto ciò che era stato eseguito in legno, materiale che fu sempre abbondantemente usato ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] in un organo di volo molto diverso da quello degli uccelli, il patagio di alcune proscimmie, di qualche marsupiale, di certi roditori, l'ala dei fossili Pterosauri (Pterodattili) o sauri volanti.
Negli uccelli le ali sono costituite dai membri o arti ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] attività riproduttiva per un certo periodo di tempo (periodo refrattario). Nei roditori è stato dimostrato che il c. s. maschile dipende dal del maschio. Il c. s. delle femmine di roditore dipende dagli ormoni gonadici presenti durante l’estro: l’ ...
Leggi Tutto
Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina nel corso del ciclo mestruale ed eliminata con la mestruazione quando non ha luogo la fecondazione. Se questa avviene, la d. continua [...] , quei Mammiferi Placentati o Euteri nei quali alla formazione della placenta (placenta vera) partecipa la decidua. Sono D. i Roditori, una parte degli Sdentati, degli Insettivori e dei Chirotteri, i Carnivori, i Pinnipedi, gli Iraci o Procavie, gli ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] nel 1989. La trasformazione di vaste aree di foresta in terreno agricolo ha infatti favorito la crescita della popolazione di roditori che rappresenta il serbatoio dell'infezione, e ne ha favorito il contatto con la specie umana. La costruzione di ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] questi sono stati finora riconosciuti ufficialmente 52.
Le leptospire sono ospiti di numerosi animali e particolarmente di piccoli roditori. Anche il cane, il maiale e più raramente bovini, equini, ovini, uccelli e rettili possono essere portatori di ...
Leggi Tutto
Piccoli cugini degli elefanti
Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] non si vedono normalmente nelle praterie, come la lince caracal, l’aquila di Verraux, e le procavie. Visti da lontano, questi animali sembrano Roditori dall’aspetto simile a cavie o a marmotte: non superano i 60 cm di lunghezza e i 4 kg di peso.
Nel ...
Leggi Tutto
sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto [...] rimane produttivo a lungo. Il sughero, per le sue proprietà (è insapore, non tossico, inattaccabile da insetti e roditori, resistente al fuoco, elastico, isolante, meno denso dell'acqua) è ampiamente usato nei rivestimenti isolanti, nei galleggianti ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...