Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] fonti di reddito degli indigeni.
Fra i Vertebrati, alcuni pesci (spinarello), raganelle tropicali e Mammiferi (per lo più Roditori) costruiscono nidi.
Gli Insetti nidificano nei modi più vari: dall’utilizzo di cavità naturali fino alle complesse ed ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] cambiamento delle penne negli Uccelli, dei peli, la sostituzione dei denti di latte, l'accrescimento degl'incisivi (Roditori), la sostituzione periodica delle cellule della parete epiteliale uterina nei Mammiferi, ecc., sono tutti fatti riferibili a ...
Leggi Tutto
PUELCHE
José Imbelloni
Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] cacique principale o dei confederati Araucani. Quasi esclusivamente carnivori, furono agili cacciatori di cerbiatti, struzzi e roditori e si convertirono anche all'ippofagia. Hanno lasciato delle rozze pitture rupestri lineari e angolose anche quando ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che si sappia che il 40-5o% dei raccolti, se non si interviene con i pesticidi, viene distrutto dagli insetti o dai roditori. È essenziale che ognuno sappia che buona parte di ciò che indossa è costituito da materiali sintetici, che quando gira in ...
Leggi Tutto
adolescenza: Novelty seeking
Walter Adriani
L’adolescenza è un periodo molto particolare dell’ontogenesi, che si ritrova nell’uomo come in tutti i mammiferi, caratterizzato da una notevole plasticità [...] specialmente nei primati, nei suini di allevamento e negli animali da laboratorio, come ratti e topi. In effetti, nei roditori da laboratorio, l’esperienza della novità (stimoli nuovi o variazioni d’intensità di quelli familiari) è stata associata a ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] la plasticità del sistema visivo è marcatamente presente anche nel cervello adulto. Usando un modello di ambliopia nel roditore (ratti sottoposti a deprivazione monoculare a lungo termine) è stato dimostrato che l’arricchimento ambientale aumenta la ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] l'esplosione evolutiva dei mammiferi fosse potuta avvenire in un pianeta ormai privo di tali pericolosi rettili. L'origine dei roditori è stata fissata a 110 milioni di anni fa, cioè, in modo inaspettato, molto più precocemente della radiazione topo ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] con la perdita progressiva e preferenziale dei cromosomi di una soltanto delle due specie parentali. Gli ibridi tra cellule di Roditori (topo, ratto e criceto) e cellule umane perdono di solito i cromosomi umani, permettendo così di dedurre i gruppi ...
Leggi Tutto
tronco encefalico
Porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] anche nello stadio acuto; nello stadio cronico ricompaiono, purché il mesencefalo sia integro, anche reazioni posturali di sostegno e, almeno nei Carnivori e nei Roditori, la locomozione spontanea. (*)
→ Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] con rapidità, le ossa vengono ulteriormente rosicchiate da animali domestici come cani e maiali e da animali selvatici come roditori e piccoli carnivori. L'azione degli animali di taglia più grossa può provocare la sparizione quasi totale delle ossa ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...