Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la costa pacifica non si possiedono associazioni tra resti umani e fauna estinta; inizialmente l'uomo si alimentò di Pesci, Roditori, Canidi, Rettili e Uccelli e si dedicò alla raccolta di chiocciole marine e terrestri e di Crostacei (la presenza di ...
Leggi Tutto
comportamenti compulsivi
Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani, mettere in ordine e controllare continuamente l’ambiente circostante) o atti mentali (quali pregare, contare, ripetere parole [...] in continuazione all’interno del loro ambiente seguendo percorsi estremamente ripetitivi), quanto negli stabulari in cui sono alloggiati i roditori da laboratorio. In partic. i topi che vengono studiati per comprendere le basi biologiche dei c. c ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] sviluppo da seme di nuove piantine lontano dalla pianta madre è assicurato da animali quali i picchi o i roditori.
Alcuni resti fossili testimoniano che i suoi frutti venivano raccolti già nel Neolitico, mentre la coltivazione di questa pianta ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] , e virus come un ceppo di Mixoma manipolato geneticamente per aumentarne la specificità. Per la lotta ai roditori sono stati applicati agenti chemosterilizzanti, trappole attrattive e predatori naturali come, per es., gufi e civette.
Prospettive ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] per lo sviluppo embrionale. Così gli ovini, che hanno una gestazione di 6 mesi, si accoppiano in autunno; i roditori, gli uccelli e gli eterotermi, che generalmente sono caratterizzati da un rapido sviluppo embrionale, si accoppiano nella primavera e ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] e perfino altri insetti trovano di che vivere fra l'erba alta a spese degli Ortotteri. Esistono anche roditori specializzati a mangiare Ortotteri, come i topi delle cavallette dell'America Settentrionale. Molte popolazioni umane hanno il costume ...
Leggi Tutto
toporagni elefante
Giuseppe M. Carpaneto
Elefantini con i baffi
I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] altre superano le dimensioni di un ratto. Differenze nella struttura del cranio e dello scheletro distinguono questi animali dai Roditori, dagli Insettivori e da tutti gli altri Mammiferi.
Vita in famiglia
Si sa poco sulla vita sociale dei toporagni ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] bubonius.
Fra i rappresentanti più caratteristici della fauna terrestre sono da ricordare, oltre a numerose forme di roditori artici, il Mastodon arvernensis che, quando è associato con l'Elephas meridionalis, costituisce un fossile-guida del ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] elemento si è rivelato anche il metodo della formazione di colonie cellulari da parte di cellule emopoietiche nella milza di roditori irradiati (v. Till e Mc Culloch, 1961). Poiché le colonie che si sviluppano sono costituite da tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] pollo, e i Papovavirus, virus a DNA, quali in particolare il virus del polioma e l'SV40, che trasformano cellule di Roditori. Si tratta di virus a genoma molto semplice, costituito soltanto da quattro geni, definiti da mutazioni con effetti diversi ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...