Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (e non uno dei più importanti) di un complesso processo elettrochimico. Per il metabolismo di insetti e di animali roditori, causa frequente di danni a materiali organici, l'ossigeno è un fattore essenziale, tanto che la sua eliminazione costituisce ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] ’ippocampo. Almeno parte degli interneuroni neoformati sfugge alla morte e si integra in circuiti sinaptici preesistenti. Si valuta che, nei roditori, nell’arco di un mese vengano aggiunti circa 250.000 nuovi neuroni al giro dentato (il 6% del numero ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] funzione di rendere l’animale poco visibile in un paesaggio innevato (mimetismo). Gli ermellini sono infatti predatori di roditori e uccelli, che possiedono una vista acutissima; il rendersi invisibili fa sì che le prede non si accorgano della ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] un attimo alle piante della savana. Non soltanto le gazzelle si nutrono delle piante della savana, ma anche molti roditori, lepri, uccelli, cavallette, larve di farfalle e cimici, ossia sterminate legioni di fitofagi (animali che si nutrono di ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Alessandro Sale
Ambiente e invecchiamento
Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] nel cervello anziano
Mentre prima degli anni Ottanta del 20° sec. era opinione diffusa che il cervello di roditore anziano subisse massicce perdite di neuroni rispetto agli stadi giovanili (una diminuzione di densità neuronale stimata tra il 10 ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] di un edificio maggiore. La colombaia moderna è un ambiente possibilmente esposto a levante, asciutto e aerato, inaccessibile ai roditori e dotato di un accesso a trappola per i colombi. I nidi (cassette o comparti di scaffalature) sono realizzati ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] base al comportamento spaziale della specie in questione. È stato dimostrato, per es., che negli uccelli e nei roditori possiedono un ippocampo di maggiori dimensioni proprio quelle specie che dipendono fortemente da solide abilità di navigazione per ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] pesante; in tal caso la disseminazione a distanza è più probabile che si operi per mezzo di uccelli o di mammiferi roditori, avidi della mandorla dolce del seme.
Le specie italiane di Pini sono 9, di cui ecco i caratteri differenziali più salienti ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] Costa d'Oro, ecc.) e che i serbatoi di virus più importanti ne sono sempre le scimmie, oltre a marsupiali, roditori ed altri animali selvatici e che le vaccinazioni sistematiche di massa si sono dimostrate oltremodo efficaci;
4) la dimostrazione che ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] animali di media taglia, come i Canidi, essi integravano la loro dieta con fauna di dimensioni minori (Uccelli, Roditori, serpenti), cibandosi anche di prodotti marini e di vegetali. Nella zona meridionale del Perù e in quella settentrionale del ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...