Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] , durante lo sviluppo avviene la discesa dei testicoli nei sacchi scrotali. In altri Mammiferi, come conigli e altri Roditori e pipistrelli, i testicoli possono scendere nello scroto e retrarsi da esso periodicamente. La ragione della discesa dei ...
Leggi Tutto
encefalopatia spongiforme bovina
Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] l’uomo. Diversi dati sperimentali suggeriscono che le forme atipiche (specie il tipo L) si trasmettono a roditori e primati con caratteristiche simili ad alcune rare varianti fenotipiche della malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica. Sebbene questi ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ; alcune tupaie (Scandenti), tra cui la tupaia indiana (Anathana ellioti), endemica; presente anche il panda minore, degli Ailuridi. I Roditori sono rappresentati nella fauna indiana con oltre 100 specie, delle quali circa 70 di Muridi, oltre a vari ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] , il tricheco, la foca, il gabbiano di Ross, il bue muschiato, la renna, volpi e lupi polari, varie specie di roditori e, come animale domestico, il cane. Gli uccelli, palmipedi, sono molto numerosi, più marini che terrestri. Molti anche gli insetti ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] proprietà delle sostanze di abuso si osserva non solo nei primati, ma anche in mammiferi meno evoluti filogeneticamente come i roditori. Le analogie tra l'uomo e l'animale non sono, comunque, limitate alle proprietà generali di rinforzo delle droghe ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] del crasso v'è compenso. In singole forme l'estremità del cieco è divenuta sottile (processo vermiforme): in alcuni Roditori, negli Antropoidi, nell'uomo.
Nell'uomo, l'intestino (v.) tenue e crasso differiscono per calibro, forma esterna, struttura e ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] a determinati effetti biologici da alcool interverrebbero fattori genetici. Altre sperimentazioni, condotte su femmine di roditori e su scimmie rese alcool-dipendenti, hanno indotto alterazioni dell'apparato riproduttivo dello stesso ordine di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] dalle evidenze rinvenute presso il riparo roccioso di Daeo 2 (lamine di pietra, ocra, punte d'osso, malacofauna, ossa di pesci e roditori). Anche se la regione fu raggiunta dai primi gruppi prima di 30.000 anni fa, non si è ancora in grado di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] loro condizioni manca del tutto. D'altronde, sempre per i Mammiferi, una sperimentazione più precisa su gatti e Roditori, basata sia sulla distribuzione delle direzioni assunte al momento del rilascio (libero e/o in strutture labirintiche radiali ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] e migratori (mammut, elefanti, bufali, ecc.) - e le comunità attuali dedite alla caccia di piccoli mammiferi, di roditori e di rettili. Quest'ultimo tipo di caccia non implica quelle tecniche di conservazione del cibo (essiccazione, affumicatura, ecc ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...