Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ) e gli Iracoidei (procavie). Sulle coste vivono il dugongo e il lamantino (ordine dei Sireni). Numerosissimi anche i Roditori. Tra gli Uccelli sono molti i gruppi esclusivi del continente africano. È presente lo struzzo (Struthio camelus), relitto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dei cetacei è rappresentata da quattordici tipi, dei quali solamente Phocaena communis è relativamente comune. Vi sono sedici specie di roditori; fra i tre tipi di lepre ve ne è uno solo, Lepus europaeus, frequente. Cinque le specie d'insettivori ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] tra cui il lupo, la volpe (V. crucigera), la lontra, alcune mustele; è incerta la presenza dell'orso bruno. Molti i roditori tra i quali varie specie dei generi Lepus, Apodemus, Mus, Sciurus. Il castoro è estinto. Tra gli Ungulati notiamo il Cervus ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . La volpe, la martora, la lontra, l'ermellino, noto per la sua candida pelliccia invernale, lo scoiattolo e varî altri roditori. Fra gli Artiodattili la renna (Cervus tarandus) dalle corna ramificate, la quale vi s'incontra allo stato selvatico ed è ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] annoverano molte specie di pipistrelli, d'Insettivori, quali talpe, ricci; di Carnivori: viverre, orsi, iene, sciacalli; di Roditori: lepri, istrici, scoiattoli e infine di ungulati del gruppo delle antilopi, dei cervi, dei suidi. Ben rappresentata è ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] ; nel sud verso il Lago Ciad comincia a comparire il leone; qualche procione ed altri Felidi. Tra i Roditori noteremo nelle regioni meridionali la presenza d'istrici. L'avifauna annovera varie forme: particolarmente predominanti i Passeracei, oltre ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] che estende il suo dominio fino alla vallata dell'Amur, la pantera, una specie di lince, parecchi gatti selvatici. Fra i Roditori la marmotta, la lepre di montagna e molte altre specie dell'ordine che differiscono specificamente più o meno da quelle ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] o placentomi), come nei bovini; una placenta discoidale quando i villi sono disseminati in una zona circolare, come nei roditori; una placenta zonata che ha i villi disseminati sulla zona equatoriale del corion, come nei carnivori.
La gestazione è ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] è stata dedicata molta attenzione in quest'ultimo decennio. Alcuni modelli teorici, come quello del riccio di mare, di roditori o di suidi, hanno contribuito a chiarire alcuni meccanismi base. Una delle scoperte di maggior rilievo è stata quella del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a danneggiare materialmente il terreno e quelli circostanti, è causa di infezioni trasportate da insetti e roditori. Vari sistemi, dalla fermentazione alla carbonizzazione parziale (compostaggio), al recupero dei metalli, alla preparazione di mangimi ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...