Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] considera la fauna delle isole minori, si nota che i Mammiferi autoctoni sono quasi assenti, se si eccettuano alcuni Roditori, tra cui Mus exulans, e alcuni Chirotteri, rappresentati dai grandi Pteroidi, pipistrelli diurni e frugivori noti come volpi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] , con la selezione delle sementi, con la riduzione delle perdite causate dalla distruzione di alimenti da parte di insetti e roditori (si calcola che i topi raggiungano i due miliardi) e, soprattutto, con l'irrigazione.
A partire dal 1960 sono stati ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] hanno infatti messo in evidenza la presenza di grandi quantità di acqua allo stato gassoso nello spazio interstellare.
Ghiacciai: i grandi roditori
Un ghiacciaio non è solo ghiaccio in perenne movimento, ma è una ruspa che lavora il suolo e le rocce ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] del campo magnetico terrestre.
M. dei Mammiferi
Specie che effettuano m. sono presenti in vari ordini di Mammiferi. Tra i Roditori, notissimi da questo punto di vista sono i lemming (Lemmus lemmus), che, oltre a m. regolari tra quartieri invernali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rupicapra); il muflone (Ovis musimon), originario di Corsica e Sardegna, è stato introdotto anche in altre zone. Tra i Roditori vanno ricordati l’istrice (Hystrix cristata), presente in Italia, e il castoro (Castor fiber), specie residuale in Francia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Fillostomatidi, giaguaro, ocelot, gatto tigrino, vari procioni e martore tra i Carnivori; tra gli Ungulati il pecari; tra i Roditori varie specie affini al nostro istrice; alcune specie di Sdentati tra i quali l’armadillo e il formichiere. La fauna ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ; la lince, il lupo, lo sciacallo, il cane procione, l’orso bruno, l’ermellino tra i Carnivori; la marmotta tra i Roditori. Numerosi sono gli Uccelli, tra i quali l’aquila reale, il gallo cedrone, la coturnice, il fagiano di monte, l’allocco degli ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] più grande di tutti, il Sahara. Nei deserti non c'è molta vita, ma alcuni insetti, ragni, piccoli rettili, uccelli e roditori riescono a sopravvivere anche in quelle condizioni estreme.
Come nasce un deserto
Quasi sempre i deserti di oggi sono le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ) e gli Iracoidei (procavie). Sulle coste vivono il dugongo e il lamantino (ordine dei Sireni). Numerosissimi anche i Roditori. Tra gli Uccelli sono molti i gruppi esclusivi del continente africano. È presente lo struzzo (Struthio camelus), relitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] reintroduzione della specie in altri gruppi appenninici, fuori dal nucleo originario del Parco Nazionale d’Abruzzo. Tra i Roditori vanno ricordati l’istrice (Hystrix cristata) e la nutria (Myocastor coypus), entrambe specie a grande diffusione e in ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...