• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [480]
Sistematica e zoonimi [91]
Zoologia [177]
Medicina [100]
Biologia [80]
Patologia [38]
Geografia [34]
Archeologia [30]
Temi generali [26]
Anatomia [20]
Etologia [20]

airone

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] rettili e roditori. Vivono in colonie, spesso eterospecifiche. Generalmente diurni, gli a. nidificano in aree palustri, fra le canne o sugli arbusti; depongono da tre a sette uova. I piccoli sono nutriti di cibo rigurgitato; dopo 50 giorni sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – GARZETTA – RODITORI – ARDEIDI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su airone (2)
Mostra Tutti

Megadermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – INSETTIVORO – AUSTRALIA – MAMMIFERI – MALESIA

barbagianni

Enciclopedia on line

Uccello rapace notturno (Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine Strigiformi: manca di ciuffi auricolari, è di colore bianco con macchie brune. Vive nelle città e nelle campagne; ha abitudini notturne; [...] emette un grido singolare simile al russare dell’uomo. È comune in Italia; grande distruttore di piccoli roditori dannosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – TYTO ALBA – RODITORI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbagianni (1)
Mostra Tutti

marmotta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] , una per indicare la via libera, l’altra per imporre l’arresto del convoglio. Zoologia Genere (Marmota) di Roditori Sciuridi comprendente 14 specie, distribuite in Eurasia e America Settentrionale. Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – APPENNINI – RODITORI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmotta (1)
Mostra Tutti

civetta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] Europa, in parte dell’Asia e dell’Africa settentrionale; nidifica nelle cavità, anche tra le abitazioni. Si nutre di piccoli roditori, insetti e piccoli uccelli. Altre specie italiane sono la c. capogrosso, Aegolius funereus (fig. B), e la c. nana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATHENE NOCTUA – STRIGIFORMI – VIVERRIDI – MAMMIFERO – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civetta (1)
Mostra Tutti

panda minore

Enciclopedia on line

(o panda rosso) Specie (Ailurus fulgens) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuridi. Lungo 50-60 cm, ha folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due strie nere sotto [...] gli occhi e coda folta ad anelli, lunga 28-48 cm. Diffuso nelle foreste temperate dal Nepal alla Cina, arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta anche di piccoli Uccelli, Roditori, Insetti e uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERO – AILURIDI – RODITORI – INSETTI – UCCELLI

urocione

Enciclopedia on line

urocione Genere (Urocyon) di Mammiferi Carnivori Canidi rappresentati da: Urocyon cinereoargenteus (v. fig.), ad ampia diffusione, dal Canada meridionale al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni [...] quale differiscono per una maggiore snellezza del corpo e degli arti, la testa più piccola e la coda più lunga e folta. Si cibano di roditori, uccelli, insetti e vegetali. Partoriscono 3-4 piccoli che si accompagnano per circa 3 mesi alla madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UROCYON CINEREOARGENTEUS – CALIFORNIA – VENEZUELA – MAMMIFERI – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urocione (1)
Mostra Tutti

Yorkshire

Enciclopedia on line

Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge [...] diviso da una scriminatura regolare sul dorso. Nei primi decenni del 1800 lo y. veniva impiegato per cacciare i roditori dalle miniere e dalle fabbriche inglesi; oggi invece è un cane da compagnia. Intelligente e affettuoso con il padrone, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yorkshire (1)
Mostra Tutti

Macroscelidei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] recenti teorie farebbero parte di un grosso clade di Mammiferi africani (Afroteri), secondo studi precedenti presenterebbero affinità con Roditori e Lagomorfi, con i quali andrebbero riuniti nel gruppo degli Anagalidi. Nel 2006 è stata scoperta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROSCELIDIDI – LAGOMORFI – MAMMIFERI – TANZANIA – RODITORI

ratto

Enciclopedia on line

Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai r. propriamente detti. In senso stretto il termine r. indica i rappresentanti [...] ; fig. A) e il r. delle chiaviche o surmolotto (Rattus norvegicus; fig. B); r. boschereccio è il nome comune dei Roditori Muridi del genere Neotoma; r. spinoso è il nome dei Roditori Echimidi del genere Proechimys, diffusi nell’America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERO – RODITORE – NEOTOMA – MURIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ratto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
roditóri
roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditóre
roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali