Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] da Enrico VI diSvevia per il suo matrimonio con Costanza d’Altavilla.
Storici del Mezzogiorno svevoDi Falcando – crociate (e deriva in particolare dai Gesta Tancredi diRodolfodi Caen la figura di quel Tancredi, che è uno dei maggiori eroi, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II diSvevia entra trionfalmente [...] , invia presso di lui Ermanno di Salza, Giovanni di Brienne e Rodolfodi Mérencourt per ottenere .
G. Musca, Saggezza e follia di Federico II, "Quaderni Medievali", 41, 1996, pp. 89-135.
P. Racine, Federico II diSvevia, Milano 1998, pp. 189-270. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 1273 elessero all'unanimità ‒ a parte le proteste di Ottocaro di Boemia che era assente ‒ il conte Rodolfo d'Asburgo (m. 1291), il quale cercò di riallacciarsi alla politica dei suoi antenati svevi e di fatto riuscì, in una certa misura, a conferire ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] . In quest'elezione rientra anche ‒ rievocando scenari del periodo svevo ‒ la dieta di Würzburg del 1275, che si occupò fra l'altro del diritto elettorale.
Le premesse dell'elezione diRodolfo d'Asburgo ‒ sul piano concreto la nascita dell'organo ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] , tra la casa di Baviera (Welfen), rappresentata da Ottone IV, e quella diSvevia (originaria del castello di Waiblingen), a cui il controllo di signori filopapali. Sotto il comando dei capitani Ranieri Zingani dei Buondelmonti e Rodolfodi Capraia, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] in Sassonia dal protonotaro di Corradino, "Petrus de Prece" (Prezza); da lì raggiunse la Boemia e sotto Rodolfo d'Asburgo la cancelleria . 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] nel periodo dell'interregno non nominarono alcun giudice di corte, re Rodolfo d'Asburgo, dopo la sua elezione e incoronazione, non esitò a lungo prima di ripristinare la carica creata dal grande Svevo nel 1235.
La posizione particolare del nuovo ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il duca diSvevia Federico II solo a fatica, prima che re Rodolfo d'Asburgo nel 1274 e nel 1275 confermasse i suoi diritti di città imperiale. Durante il XIV e ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...