(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] dei Paesi Bassi provenienti dall’eredità di Carlo il Temerario, ducadi B., con la suddivisione dei territori dell’Impero in 10 circoli, decretata dalla Dieta di Colonia del 1512 assunsero la denominazione di Circolo diBorgogna.
Arte
La B., centro ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dai principi tedeschi, che al sovrano opposero un antiré, il ducaRodolfodi Svevia, sconfitto e ferito a morte in battaglia da Enrico 1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchi diBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da questo ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] abbaziale femminile a pianta ottagonale di SainteMarie a Ottmarsheim fondata dal conte Rodolfodi Altenburg e consacrata nel l'opera di Nicolas Gerhaert di Leida. Originario dei Paesi Bassi e conquistato alla Borgogna dall'estetica di Claus Sluter ...
Leggi Tutto