CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ’ostilità delle autorità militari e dei circoli coloniali. Nell’aprile 1937 il viceré d’Etiopia, il generale RodolfoGraziani, coinvolto indirettamente nelle inchieste sull’uso irregolare della valuta condotte da Cuccia e dall’altro funzionario del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] più importante bacino interno è quello dell'Omo, tributario del Lago Rodolfo, del quale tuttavia si hanno poche notizie sicure. Esso si venivano ricevuti in udienza solenne dal viceré maresciallo Graziani, che approvò le nomine e ascoltò la lettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] gli articoli di Antonio De Viti De Marco (1889), Rodolfo Benini (1892), Gino Arias (1923), De Rosa (1965 . 1-179; Economisti del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani, Bari 1913, pp. 141-235; Problemi monetari negli scrittori napoletani del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ministro socialista dell'Industria e storico dell'economia Rodolfo Morandi, diedero vita nel 1946 alla SVIMEZ ( del carcere (a cura di V. Gerratana), 4 voll., Torino 1975.
Graziani, A., Il commercio estero del Regno delle due Sicilie dal 1832 al 1858 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] lavorati. In pochi giorni, a Milano, Saraceno, con Rodolfo Morandi allora a capo del CLN (Comitato di Liberazione Amato, Il governo dell’industria in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Masé Dari, Camillo Supino, Carlo Francesco Ferraris, Augusto Graziani, tra gli economisti, e tra i giuristi i ministri Bernardino Grimaldi; economisti favorevoli all’intervento statale, quali Rodolfo Benini, che sostenne nella «Riforma sociale» la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] all’Italia, è possibile ricordare l’indagine condotta nel 1907 da Rodolfo Benini e pubblicata sul «Giornale degli economisti» (1907, 35, in Italia (1950-1975), a cura di G. Garofalo, A. Graziani, Bologna 2004, pp. 119-53.
F. Fauri, Il Piano Marshall ...
Leggi Tutto