PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] non poterle «né vender né alienare in qualsivoglia modo ma sempre stieno per li descendenti Pii» (Il testamento di RodolfoPio, 2004, p. 425).
Gli inventari dell’eredità consentono di ripercorrere la grandezza della collezione e, in certa misura, di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] monumento in S. Maria sopra Minerva e tributò un siffatto riconoscimento ad altre personalità ecclesiastiche, come i cardinali RodolfoPio e Antonio Carafa. Tutte le statue dell’antichità classica furono eliminate dai palazzi papali; in Vaticano fece ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di Domenico Sivieri, Firenze 1998, pp. 74-82; P. Di Pietro Lombardi, I codici greci e orientali di Alberto III Pio, in Alberto III e RodolfoPio da Carpi collezionisti e mecenati, a cura di M. Rossi, Tavagnacco 2004, pp. 215-227.
Per la biografia di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nuntiaturae Gallicae, I, III, VI, IX, Rome-Paris 1961-1972, a cura di J. Lestocquoy, ad Indicem; La nunziatura in Francia di RodolfoPio, a cura di P. G. Baroni, Bologna 1962, ad vocem; Lett. di negozi, a cura di B. Nicolini, Bologna 1965, ad vocem ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] l'ingresso delle somme per sostenere il cardinal RodolfòPio di Carpi e guadagnare consensi. In un' 214 ss., 220, 222, 224; R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), in Salesianum, III (1986), pp. 539, 543 s., 547 s., 550, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , Rome-Paris 1961, ad vocem; La nunziatura in Francia di RodolfoPio 1535-1537, a cura di P. G. Baroni, Bologna 1962 ; Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] difendere una persona che aveva mostrato tanta ingratitudine verso la premurosa attenzione estense e di quei cardinali, come RodolfoPio, che avevano creduto alla sua innocenza. Alfonso dovette cedere alle pressioni pontificie e ordinò l'arresto del ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] contro il C., una delle quali inviata al fratello di Jean de Langeac. A difesa del C. si schierò il segretario di RodolfoPio di Carpi, Francesco Florido Sabino (Apologia in M. A. Plauti..., Lugduni 1537) che forse del C. era stato alunno a Bologna ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Santorale (proprio e comune), i testi sono quasi tutti tratti dal Breviario e dal Messale, e nella dedica al cardinale RodolfoPio (il «patrone» già nominato nei madrigali del 1555) si addita la bellezza sonora insita nell’arte polifonica come mezzo ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] l’impegno del monumento di Enrico II, ma la sua candidatura s’impose, con l’appoggio del Buonarroti e del cardinale RodolfoPio da Carpi, di contro a quella di Francesco Salviati, favorita da Vasari e dal cardinale Alessandro Farnese. A giugno vari ...
Leggi Tutto