• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [23]
Storia [16]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Lingua [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Storiografia [1]
Religioni [1]

Renièr, Rodolfo

Enciclopedia on line

Renièr, Rodolfo Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dal principio del secolo diresse praticamente da solo, e nel 1904, insieme con F. Novati, Studi medievali. Curò importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – FIRENZE – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ebbero continuatori Pio Rajna, Francesco D'Ovidio, Ernesto Monaci, Girolamo Vitelli, Remigio Sabbadini, Francesco Toiraca, Rodolfo Renier, Arturo Graf, Francesco Novati, Cesare de Lollis, Ernesto Giacomo Parodi, Carlo Salvioni con tutta una schiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Renzo Ristori Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini. I [...] Revue d'hist. eccusiastique, XI (1910), p. 64; P. Raina, Le origini del Certame coronario, in Scritti vari ... in on. di Rodolfò Renier, Torino 1912, ad Ind.; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà del sec. XV, Pisa 1913, p. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

La poesia nelle corti e nelle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] alla morte del poeta, nonostante le tante insistenze attestate dalla corrispondenza – raccolta da Alessandro Luzio e Rodolfo Renier) –, in concorrenza con la cognata Lucrezia Borgia. La tradizione delle rime di Correggio è affidata essenzialmente ... Leggi Tutto

MONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Augusto Alberto Cavaglion MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri. Dopo iniziali studi [...] successivo s’iscrisse alla facoltà di filosofia e lettere. Suoi maestri furono i professori della scuola positivistica (Rodolfo Renier, Ettore Stampini, Luigi Valmaggi e il glottologo Domenico Pezzi), ma la personalità di maggiore rilievo fu Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA POSITIVISTICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE FRACCAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Augusto (1)
Mostra Tutti

TOESCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOESCA, Pietro Manuela Gianandrea Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] in lettere nel 1898 con una tesi sui trattati d’arte dal Medioevo al Cinquecento, diretta da Arturo Graf e Rodolfo Renier, e pubblicata, due anni dopo, col titolo Precetti d’arte italiani. Saggio sulle variazioni dell’estetica nella pittura dal XIV ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE FRACCAROLI – JOSEF STRZYGOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Farinelli, Arturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farinelli, Arturo Enzo Esposito Critico letterario (Intra 1876 - Torino 1948), insegnò filologia romanza all'università di Innsbruck (1896-1904) e letteratura tedesca in quella di Torino (1907-1937). [...] 1906; Il " Giudizio " di Michelangelo e l'inspirazione dantesca, in Scritti di varia erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912 (ripubbl. in Michelangelo e D. e altri brevi saggi, ibid 1918); D. in Spagna, Francia, Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA TECCHI – FILOLOGIA ROMANZA – RODOLFO RENIER – INGHILTERRA – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinelli, Arturo (4)
Mostra Tutti

NOMI, Federigo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMI, Federigo Luigi Fassò Sacerdote, letterato e poeta, nato il 31 gennaio 1633 in Anghiari. Maestro di umanità in Arezzo, dove si acquistò presto buon nome pubblicando nel 1666 un volume di Poesie [...] 1891, pp. 435-36; E. Bettazzi, Appunti biografici e bibliografici intorno a F. N., in Scritti varii in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912; D. Guerri, Stanze dialettali nel Catorcio d'Anghiari di F. N., in Giorn. stor. della lett. ital., LXXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO RENIER – GERUSALEMME – POEMA EPICO – MONTERCHI – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMI, Federigo (1)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fondamento della funzione della rivista. Il «Giornale storico della letteratura italiana», fondato nel 1883 da Arturo Graf, Rodolfo Renier e Francesco Novati, espresse anch’esso nel suo campo con molto vigore il nuovo indirizzo storiografico erudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] caratterizzato l’insegnamento e la produzione di Ricotti. A Torino, semmai, raggiunse un’intesa piena con il conterraneo Rodolfo Renier, che nel 1883 aveva fondato (con Graf e Francesco Novati) il «Giornale storico della letteratura italiana», un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali