GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte RodolfoValentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] suoi amori fu É. Ramond, La vie amoureuse de Rudolph Valentino, Paris 1926 (trad. it. La vita amorosa di RodolfoValentino, Verona 1926); paragrafi naturalmente corrosivi sono dedicati a Valentino in K. Anger, Hollywood Babylon, Paris 1959 (trad. it ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] e fortunate collaborazioni.
Nel 1965, intanto, decise di imparare a cantare e ballare per interpretare un musical sulla vita di RodolfoValentino, scritto per lui da Garinei e Giovannini con L. Magni e corredato delle musiche di A. Trovajoli: Ciao ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] Boulevard, segnò definitivamente la carriera di Salvatore. Si consacrò come il calzolaio dei divi di Hollywood, da RodolfoValentino a Joan Crawford e Jean Harlow, grazie ad ardite e innovative creazioni come i tacchi a cavaturacciolo ornati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] - e si esibì personalmente nella rubrica di costume "Con mani di velluto", scrivendo, tra l'altro, di RodolfoValentino, di Joséphine Baker, di psicanalisi. Un'altra rubrica, "Indiscrezioni", volutamente racchiudeva il discorso sulla letteratura di ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei e Giovannini lo vollero in Ciao Rudy per interpretare RodolfoValentino, ruolo ricoperto al debutto da M. Mastroianni. Ritornò anche in televisione con lo sceneggiato Puccini, per la regia di ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] , con la commedia Ciao, Rudy di Garinei, Giovannini e Luigi Magni. La storia era incentrata sulla vita di RodolfoValentino (Marcello Mastroianni). L’ambientazione americana permise a Trovajoli di mettere a frutto le sonorità del jazz, avendo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] a portare sul palcoscenico del Sistina M. Mastroianni, allora all'apice del successo cinematografico, affidandogli il ruolo di RodolfoValentino in Ciao Rudy, "rappresentazione antologica delle varie tappe che avevano portato lo sconosciuto ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di lussi e sprechi. I rotocalchi si occuparono delle sue stravaganze, del tourbillon di donne (fu chiamato il RodolfoValentino della lirica), delle avventate dichiarazioni politiche a favore di Benito Mussolini e del fascismo (che gli costarono poi ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] dal pubblico femminile e considerato uno degli uomini più belli e affascinanti di Bologna, spesso paragonato a RodolfoValentino. Giovanissimo, nel 1927, ebbe un figlio, Oscar Hoffman, che non poté riconoscere per l’opposizione della famiglia ...
Leggi Tutto
RABAGLIATI, Alberto
Paolo Somigli
RABAGLIATI, Alberto. – Nacque a Milano il 27 giugno 1906 da Leandro Valentino e da Delfina Besso, di origine piemontese. Trascorse l’infanzia e la giovinezza nella [...] quando partecipò a un concorso internazionale indetto dalla casa cinematografica Fox: nell’agosto di quell’anno era morto RodolfoValentino e Rabagliati, che aveva vinto nella composizione, si distinse come un possibile sosia e successore.
A seguito ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
star
〈stàa〉 s. ingl. (pl. stars 〈stàa∫〉), usato in ital. al femm. – 1. Termine equivalente all’ital. stella, usato per designare attrici e attori, o anche cantanti famosi, molto popolari: le s. di Hollywood; Rodolfo Valentino è stato una s....