• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [195]
Storia [176]
Religioni [63]
Geografia [36]
Arti visive [49]
Europa [32]
Storia per continenti e paesi [29]
Storia delle religioni [18]
Diritto [21]
Storia medievale [15]

MOGAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGAVERO, Antonio. Rodolfo Baroncini – Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] M. doveva annodare di lì a poco con gli Asburgo di Spagna e d’Austria. Che egli, nonostante la sua permanenza in laguna di Graz, siglando l’abbrivio di una relazione con la casa d’Austria durata (come attesta una lettera di raccomandazione, del 1624, ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] Tesoro), il cui nucleo risale a Rodolfo II (m. 1612). La creazione l'imperatore Francesco II (Francesco I d'Austria), a cominciare dal 1798, con giunta con una eredità al ramo estense della casa Asburgo-Lorena, (Collezione Estense), fu unita nel 1916 ... Leggi Tutto

GAMBARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Scipione Paola Lanaro - Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] lui compiuto, né i documenti d’archivio contribuiscono a fare maggior servire come paggio alla corte dell’imperatore Rodolfo II e nel febbraio del 1585 era Niccolò, che avevano fedelmente servito gli Asburgo, ricevendone in cambio riconoscenza e feudi ... Leggi Tutto

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] della Lega cattolica promossa da Filippo II, poi degli Asburgo d'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e assegnato una dote di 10.000 fiorini. Nel 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e lo inviò come governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUN, Cristoforo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Cristoforo Simone Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] fece ritorno in patria per entrare al servizio di Casa d’Austria. Ottenne a Graz l’incarico di maggiordomo maggiore del tuttora celebrato come portavoce delle ragioni asburgiche al Concilio di Trento; e Rodolfo Thun (1597-1636), apprezzato militare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – CONCILIO DI TRENTO – CAVALIERE DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] della sua attività al servizio degli Asburgo. Iniziò, probabilmente a Graz, nella G. nella cappella imperiale di Rodolfo II, che possono quindi avere La Cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'archivio per la storia musicale, VII (1930), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa d'Asburgo imperatrice Figlia (m. 1603) dell'imperatore Carlo V e di Isabella del Portogallo, sorella di Filippo II di Spagna. Sposò (1548) un cugino, il futuro imperatore Massimiliano II. Ebbe per figli Rodolfo e Mattia, ambedue [...] imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DEL PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – MASSIMILIANO II – CARLO V

Asburgo, Ernesto d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Asburgo, Ernesto d', arciduca d'Austria Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell'imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte di Filippo II, re di Spagna, il quale nel 1594 lo nominò [...] governatore generale dei Paesi Bassi. Tentò d'intavolare trattative di pace con il governo dei ribelli delle Province Unite, ma i suoi approcci non ebbero esito positivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI – RODOLFO II – FILIPPO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali