Figlio (m. 993) diRodolfo II, re diBorgogna, e di Berta di Svevia, nella sua minore età si trovò al centro di furiosi contrasti. Alla morte del padre (937), fu sua tutrice la madre, che in terze nozze [...] Provenza, re d'Italia, cedendogli la tutela del figlio. Ne seguì l'intervento di Ottone I, re di Germania, che s'impadronì del ragazzo e riuscì poi a esserne il tutore. Dopo aver superato anche l'opposizione francese, nel 943 C. rientrò nel possesso ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Ubaldo, sposò Waldrada, figlia diRodolfo I diBorgogna, e governò fra il 922 e il 929 una parte della marca di Spoleto e di Camerino; combatté a Firenzuola per il cognato Rodolfo II, [...] re d'Italia. Da lui derivano i conti di Bologna dei secc. 10º-12º. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedeo VIII, ma perduta dopo le guerre diBorgogna del 1475, che provocarono anche la perdita di Orbe, di Grandson, di Montagny-le-Corboz e di Echallens nel Paese di Vaud. Di qua è da segnalare piuttosto l'acquisto di Vercelli, per la cessione che ne ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] e regolato dalla Bolla d'oro di Carlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e diBorgogna) e il re d'Italia, cioè tedesca degli Asburgo o, comunque, degl'imperatori di quel periodo (Rodolfo, Adolfo di Nassau, Alberto e, in un primo tempo, ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] e a Treviri (948). Anche l'influenza della Francia sulla Borgogna venne soppressa. Dopo la morte del re Rodolfo II (937), O. aveva preso presso di sé ed educato, probabilmente in qualità di tutore, l'erede al trono, Corrado. Questi assunse il governo ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei duchi diBorgogna. Alle corti di Francia e diBorgogna Miseroni lavorarono alla corte dell'imperatore Rodolfo II e vi diedero origine a ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] di Agauno nel Chiablese, dove il re diBorgogna Sigismondo eresse nel 515 un'abbazia intitolata al santo martire. Molti re diBorgogna 1250 Pietro di Savoia detto "il piccolo Carlomagno" chiese e ottenne in dono dall'abate Rodolfo l'anello di S. ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] e, nel sec. X, del regno diBorgogna. Nel sec. XI i conti di Lenzburg erano padroni di questo territorio, la maggior parte del parte, per opposizione al loro signore immediato, il conte Rodolfo II d'Asburgo il Taciturno, che aveva ab-. bracciato ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] dei Carolingi. Secondo la tradizione, che si appoggia a un diploma del 996, di dubbia autenticità almeno nella forma attuale, il re Rodolfo III diBorgogna avrebbe donato all'arcivescovo Aimone I o Amizone il comitato della Tarantasia, che sarebbe ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] tuttavia che egli fu uno dei feudatarî più potenti del regno diBorgogna sotto il re Rodolfo III, alla corte del quale non è inverosimile che egli coprisse la carica di contestabile, come generalmente si crede. Del resto egli sempre figura presente ...
Leggi Tutto