SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Di argomento storico-politico rimangono altri due testi manoscritti: Il gran capitano Coleone di Angiò e diBorgogna 2000; C. Continisio, La corona del principe di C. S. per Rodolfo Gonzaga di Castiglione, Mantova 2014; La corona del principe. ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] restaurato e guidato il monastero stesso.
Dalla moglie Willa, ritenuta da alcuni, ma senza prove sufficienti, la sorella diRodolfo (II) re diBorgogna e d'Italia, B. ebbe quattro figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d'Ivrea ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] Borgogna solo nel 1034. Occorre dunque rettificare la cronologia del cronista e ritenere che l’elezione non andata a buon fine di Odilone abbia preceduto l’elezione di Burcardo sulla cattedra lionese. I dubbi sull’affidabilità del racconto diRodolfo ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia diRodolfo I re diBorgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] Candiano e del figlio nel 976, Willa e il figlio Ugo poterono riacquisire piena legittimità in Tuscia agli occhi di Adelaide e di Ottone II.
Willa riuscì così a mantenere la propria posizione al vertice della Marca anche quando le relazioni politiche ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] tràditi da Samuel Guichenon – non sempre sottoposti a vaglio critico – gli autori confutarono la tesi dell’ascendenza sassone di Umberto e ne fecero un figliastro del re diBorgognaRodolfo III. Più ampio e meglio riconducibile a Promis fu il saggio ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] dai veneziani dall’Oriente. Nel 925 il doge inviò una delegazione a Pavia presso Rodolfo II diBorgogna per richiedere, ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui godevano i veneziani nell’ambito del Regno e, due anni più tardi, il ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] legami che lo univano ad Adalberto, G. fece parte fin dalla prima ora della congiura - di cui lo stesso Adalberto era magna pars - che condusse Rodolfo II diBorgogna a rivendicare verso la fine del 921 la corona del Regno italico. Con il titolo ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio diRodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] , il Ritratto del signor Ratti, il Ritratto della signora Ratti, il ritratto di Adelaide di Savoia duchessa diBorgogna e di Maria Giovanna Battista duchessa di Savoia.
Dei numerosi artisti appartenenti alla sua famiglia, Pietro appare forse come il ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] clic. 922 il re Rodolfo II diBorgogna gli rinnova le concessioni del diploma di Berengario I del 23 giugno 904; lo stesso Rodolfo, nel novembre del 924, accede ad alcune richieste di A. in favore del monastero di S. Sisto di Piacenza e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] patti precedentemente stabiliti, la Borgogna, alla morte del re Rodolfo III nel 1032. Alla spedizione parteciparono i feudatarî italiani, e tra essi l'arcivescovo Ariberto e Bonifacio di Toscana, al comando di Umberto Biancamano. L'impresa ebbe ...
Leggi Tutto