GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] e giunse in Italia dalla Borgogna al seguito della regina Alda, seconda moglie di Ugo di Provenza, quando questi, nel 926 ). Il vescovo Guido era stato consiliarius prima di Berengario I, quindi diRodolfo. Questa carica e la lunga durata del suo ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] ruolo di grande rilievo Federico I Barbarossa (1152-90) e Federico II (1212-50) ‒ e conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfo d e la corona imperiale, ma anche la Borgogna e soprattutto il trono di Spagna (già dal 1516), che proprio in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] la sua opera; lo si ritrova così in Borgogna (Saint-Vivant di Vergy, Saint-Jean di Réome, Saint-Michel di Tonnerre, Saint-Pierre di Béze), in Lorena (Saint-Arnoult di Metz, Saint-Evre di Toul, Moyenmoutiers), in Normandia (Mont-Saint-Michel, La ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] Borgogna, a ovest, e la Val Venosta, a est, si era mantenuta una forma di scrittura pubblica o di cancellierato che si richiamava alle prestazioni dei tabelliones di intorno al 1277-1281 dalla cancelleria diRodolfo d'Asburgo contiene un modello per ...
Leggi Tutto