• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Storia [71]
Biografie [64]
Arti visive [23]
Geografia [13]
Religioni [14]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia Paolo Delogu Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla. Adalberto [...] B., sul soglio milanese, mantenne buoni rapporti con Lotario e con la sua promessa e poi sposa, Adelaide, figlia di Rodolfo di Borgogna. Ed il matrimonio fra i due, avvenuto nel 947, rinsaldò i legami della famiglia regia con quella borgognona e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA – RENOVATIO IMPERII – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] ", infatti, il 5 dic. 924, da Pavia, intercedette, insieme col fratello Berengario, presso Rodolfo di Borgogna a favore di Oberto visconte d'Asti, cui vennero concessi il castel vecchio di questa città ed altri beni; nel maggio 933 stipulò un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La denominazione Sacro Romano Impero [...] contrasti attirano vicini potenti: dopo Berengario del Friuli, la Corona passa a Rodolfo di Borgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza. Morto Lotario, il regno va a Berengario II di Ivrea, che ne fa imprigionare la vedova, Adelaide. Uno dei suoi ... Leggi Tutto

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] assume la Corona dopo essersi accordato con Rodolfo di Borgogna. Da Ugo di Provenza a Ottone I Il regno di Ugo si caratterizza per l’uso della violenza nell’attuazione di un consapevole disegno di rinnovamento della classe dirigente: da questa dura ... Leggi Tutto

Ugo di Provenza re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, prepose a Camerino e a Spoleto un suo parente, Teobaldo, nella Marca di Toscana il fratello Bosone e poi il figlio Uberto. Sposò (928) la nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – RODOLFO I – BORGOGNA – CAMERINO – MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo di Provenza re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Adalbèrto I marchese d'Ivrea

Enciclopedia on line

Adalbèrto I marchese d'Ivrea Figlio (m. dopo il 929) del marchese Anscario, sposò (903 circa) Gisla figlia del re Berengario I; rimasto vedovo (913-15), sposò Ermengarda di Toscana, sorellastra di Ugo di Provenza, e assunse un atteggiamento [...] ostile verso Berengario, ponendosi a capo di un movimento diretto a rovesciarlo per sostituirgli Rodolfo di Borgogna. Dopo la morte di Berengario e i primi anni di effettivo regno di Rodolfo, A. scomparve definitivamente dalla scena politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO I – ANSCARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalbèrto I marchese d'Ivrea (1)
Mostra Tutti

Burcardo di Svevia

Enciclopedia on line

Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di Rezia, appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il [...] ad Enrico I. Nel 926 scese, per la val di Susa, in Italia, chiamato dal genero Rodolfo di Borgogna; giunse a Milano, ma al ritorno fu ucciso presso Novara (926). Burcardo II, figlio di Ermanno e nipote del precedente, venne fatto duca da Ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – VAL DI SUSA – OTTONE I – NOVARA – ITALIA

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] da Bosone, genero dell'imperatore carolingio Carlo il Calvo. Nel 933 il dominio della città passò nelle mani del re di Borgogna Rodolfo II. Nel 935 Lione fu invasa dai Magiari. Intanto si accrebbe sempre più l'autorità degli arcivescovi, in modo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] fu Ugo, uno dei principali feudatarî, eletto nel 926 re d'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, e così il paese entrò a far parte d'un vasto e inorganico complesso territoriale. Sotto i nuovi sovrani della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNE N. Reveyron (lat. Vienna, Vigenna) Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] nuovo regno fondato da Boso (m. nell'887), cognato di Carlo il Calvo, unito nel sec. 10° a quello di Borgogna. La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re di Borgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CORRADO II IL SALICO – IMPERATORE GERMANICO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali