Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , pp. 406-407.
197. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 132-133.
198. Dopo il "precetto" di Guido di Spoleto (nell'891), si ebbero quelli diRodolfodiBorgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr. 240-241, pp. 148-151; I diplomi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ; Domenico Pasqualigo riunì una raccolta analoga, comprendente anche monete medioevali dei patriarchi di Aquileia, di Carlo Magno, diRodolfodiBorgogna, e la lasciò nel 1746 alla Repubblica; Maffio Pinelli possedeva milleseicentosessantanove ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] crociata che lo avrebbe dovuto portare a Costantinopoli nella speranza d'una ripresa di contatti con la scismatica Chiesa orientale (cfr. lettera di Gregorio VII a Rodolfo, diBorgogna, 2 febbr. 1074). Il 12 giugno del 1074 B. era infatti a, Monte ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il regno, in dicembre Berengario fece atto di omaggio al re di Germania, che vantava una preminenza morale nell'Impero e già aveva ricevuto i giuramenti di Eudi di Francia e diRodolfodiBorgogna, confermandoli alla testa dei loro Regni. Ponendosi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] alleanze e sostegno. Intorno a L. ed Ermengarda si ricostituì un Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta RodolfodiBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni, in tal modo diveniva impossibile che Guido avanzasse pretese in quelle ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale RodolfodiBorgogna nel 922 aveva attribuito, [...] che attesti ancora in vita G. è un placito che tenne nel castello di Genivolta l'11 marzo 993 (I placiti, n. 217). Anche in e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno di Pisa… 1983, Roma 1988, ad ind.; J. Jarnut, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] a Pavia il 6 luglio, in una città che per più di sei mesi aveva chiuso le porte a RodolfodiBorgogna nel corso della lotta con Berengario. Anche la popolazione di Pavia, pronta a dividersi in fazioni, sembrava essere stata facilmente coinvolta ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] , può stupire il fatto che G., in un diploma del 3 dic. 922, venga nominato dal rivale di Berengario, RodolfodiBorgogna, quale suo "dilectus consiliarius" (I diplomi italiani, pp. 97-100), accanto ai protagonisti superstiti (Adalberto d'Ivrea ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] RodolfodiBorgogna e, dal 926, anche conte palatino, per concessione di re Ugo di Provenza, e da Rotruda (detta anche Rosa o Roza), figlia dell'ambizioso Walperto, iudex palatii.
Un matrimonio, per i tempi, non insolito, quello tra un comes e la ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] in un suo ravvedimento e lo perdonò. Ma G. trovò più conveniente fuggire dal RegnumItaliae e rifugiarsi presso RodolfodiBorgogna che stava giusto allora per scendere in Italia.
È possibile che il titolo comitale assegnatogli da Liutprando già per ...
Leggi Tutto