GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Marsiglia, Bernardo, il quale, insieme col cardinale diacono anche lui di nome Bernardo, entrambi legati papali, approvò l'elezione del duca diSveviaRodolfodi Rheinfelden da parte dei principi della fazione antisalica, contraria al destituito re ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] migliore nei rapporti con l'imperatore Federico I diSvevia, benché rimanessero consistenti residui dei passati contrasti da una duplice elezione alla carica di arcivescovo di Treviri: da una parte, Rodolfodi Wied sostenuto dall'imperatore e, dall ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] ai rapporti con l'imperatore Federico I diSvevia (Federico Barbarossa), benché rimanessero consistenti residui derivato da una duplice elezione alla carica di arcivescovo di Treviri: da una parte, Rodolfodi Wied sostenuto dall'imperatore e dall' ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di famiglia guelfa, col compito di pacificare la città, sconvolta dalle lotte tra le fazioni, esplose dopo la morte di Federico II diSvevia 1273 come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Germania e dei Romani, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , in Chiesa gregoriana, Firenze 1966, pp. 203-223), decisi ad approfittare della sua assenza dalla Germania, elessero re RodolfadiSvevia.
Le fonti non sono concordi nel descrivere l'atteggiamento dei legati pontifici ivi presenti; secondo Paolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] IV consacrò il C. arcivescovo e, dopo la vittoria di Carlo d'Angiò, lo inviò a Reggio Calabria, munito di apposite lettere di salvacondotto. Per incarico di Clemente IV o del legato pontificio Rodolfodi Albano, dopo il suo arrivo in Calabria il C ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...