• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [64]
Storia [16]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Musica [9]
Teatro [6]
Filosofia [3]
Strumenti del sapere [2]
Matematica [2]

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] , teatro Comunale, 1804; coreografo E. Muzzarelli) e Rodolfo e Amelia (ibid., 1814; coreografo A. Landini). Celebre Bologna, Bologna 1880, pp. 35, 43, 46; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatici, musicali e coreografici in Parma 1618-1883, Parma 1884, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

BOLOGNETTI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre) Boris Ulianich Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] maggio 1608 veniva nominato legato presso l'imperatore Rodolfo II il cardinale Giangarzia Millini. Scopo della aderenze presso la Curia. Fu con ogni probabilità il vicario generale Ferrari, già generale, successo al B. nel governo dell'Ordine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] (1935) con una compagnia di giovani, in un ruolo di basso (Rodolfo) ne La sonnambula di V. Bellini; l'esordio fu però alquanto 1937 sposò la De Rensis, avendo come testimone E. Wolf-Ferrari, che dopo breve tempo lo volle quale interprete per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

DEL CHIARO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria) Gino Benzoni Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] sorella di Cantacuzeno nonché vedova del Rodolfo Dodescalo "strangolato" ad Adrianopoli. Indubbiamente Bucuresci 1903, pp. 486-489; II, ibid. 1910, pp. 270, 326; L. Ferrari, L'epistolario... del padre G. Grandi, in Arch. stor. lomb., XXXIII (1906), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] politica del suo tempo suscitò commenti diversi: se a Rodolfo il Glabro apparve "crudelissimus" e "sine Deo" Roma 1998, pp. 129, 131-133, 138-144, 146, 152 s., 160; M. Ferrari, Libri e testi prima del Mille, ibid., pp. 526 s.; H. Dormeier, Un vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

THUN

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN Marcello Bonazza (Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] (1643-1709) a Seckau (Stiria) e a Salisburgo; Rodolfo Giuseppe Thun (1652-1702) a Seckau; Domenico Antonio Thun nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S. Ferrari, Trento 2010; La famiglia T. in Val di Sole e in Trentino, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] . Ne diedero testimonianza molti allievi, come Giovanni Papini, Rodolfo Mondolfo, Gaetano Salvemini, e anche coloro che poi polemizzarono a cura di W. Tega, Bologna 1982, pp. 11-39; M. Ferrari, Lettere di F. T. a Carlo Cantoni (1870-1900), in Atti e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

BASEGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASEGGIO, Francesco (Cesco) Sisto Sallusti Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico. Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] scrisse la sua prima commedia in collaborazione con lui, Sior Rodolfo va lentino (teatro Odescalchi di Roma, 16apr. 1927, giunse a Catania per dirigere Iquattro rusteghi di E. Wolf-Ferrari al teatro Massimo Bellini: costretto a sospendere le prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Emilio Rosanna De Longis (Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini. I [...] Girolamo Boccardo, gli scrittori Vittorio Imbriani, Paolo Ferrari, Antonio Caccianiga; ne fu caporedattore il e che furono illustrati, tra gli altri, da Duilio Cambellotti, Rodolfo Paoletti, Luigi Bompard. Nel primo decennio del Novecento la casa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – EUGENIO TORELLI VIOLLIER – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti

SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria Clara Allasia SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] quali Enrico III re di Francia in Italia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino (Torino 1890) e, l’anno dopo, Le roi Le lettere a Vittorio Cian dell’Accademia delle Scienze di Torino: Rodolfo Renier (1898-1908), tesi di laurea, a.a. 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – SALVATORE DI GIACOMO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GERUSALEMME LIBERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali