DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] fa parte del comitato che il governatore francese uscente, Rodolfò, di Lanoy, invia incontro al successore, Francesco di fosse firmato dai Dodici di balia, ma dal solo De Ferrari.Anche nel 1527il D. è personalmente ámpegnato nelle trattative ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] d'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 il C. è e fu sepolto in SS. Nazaro e Celso. Dalla moglie Lucrezia Ferrari aveva avuto un figlio, Claudio, che sposerà Margherita Biffi, nipote di ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] cappella; sostituì il celebre basso Vittorio Arimondi come Rodolfo nella Sonnambula di Vincenzo Bellini e, forse per fu Lunardo nella prima assoluta italiana dei Quattro rusteghi di Wolf-Ferrari, che nei mesi seguenti riprese al Carcano di Milano, al ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] Montecatini.
Rangerio potrebbe essere identificato (in alternativa al suo successore Rodolfo, 1112-1118) con il vescovo lucchese (di cui è Atti del Convegno..., Engelberg... 2000, a cura di M.C. Ferrari - A. Meyer, Lucca 2005, ad ind.; T. Struve, ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] -419 (utilizza documenti degli archivi di Vienna); H. Schlitter, Die Reise des Papstes Pius VI. nachWien, Wien 1892-94, ad Indicem; P. Ferrari, Biografia di R. di E., in Arch. stor. per la città e comuni del circondario di Lodi, XXII (1903), pp. 122 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] , dove il 22 maggio incontrò i futuri cognati Gianfrancesco e Rodolfo, giunti nella città il giorno precedente.
La comitiva, costituita oltre ), Leinfelden-Echterdingen 2002, ad ind.; M. Ferrari, Percorsi educativi al femminile tra Milano e Mantova ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] quelli della contessa Antonia Suardi (ibid., p. 167), dell'Ingegner Rodolfo Bonfiglietti (1894: ibid., p. 177), realizzatore del traforo del artistico industriale di Roma, presieduto da Ettore Ferrari, una scuola, con annesso museo, preposta alla ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] nacquero a Tucumán il 20 settembre 1942 il primogenito Tullio Rodolfo e a Buenos Aires il 9 maggio 1945 i gemelli . Atti del Convegno in memoria di R. T.,... 1994, a cura di V. Ferrari - M.L. Ghezzi - N. Gridelli Velicogna, Milano 1997; M.G. Losano, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] sin dalla nascita nel 1883, quando era direttore Paolo Ferrari, ovvero la stanzialità del gruppo con i vantaggi materiali non a discapito degli altri, ma in concerto con essi. Rodolfo Protti individuò il suo principale merito proprio nel fatto «d’ ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] compasso da Giacomo Curzio, ambasciatore a Roma di Rodolfo II, e la sua esposizione aveva assicurato allo , ibid., XVIII (1976), 2, pp. 117-130; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, München ...
Leggi Tutto