• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [46]
Storia [37]
Religioni [9]
Storia delle religioni [4]
Economia [2]
Arti visive [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

SPONTONE, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE, Ciro Clizia Gurreri SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto. Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] assecondando le velleità di Rodolfo, desideroso di annoverare tra i suoi collaboratori uno scrittore capace di magnificare il proprio Di argomento storico-politico rimangono altri due testi manoscritti: Il gran capitano Coleone di Angiò e di Borgogna ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO TIRABOSCHI

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE François Bougard Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] visto l'assassinio di Berengario I; Ugo di Provenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926, era stato incoronato a Pavia il 6 luglio, in una città che per più di sei mesi aveva chiuso le porte a Rodolfo di Borgogna nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] stupire il fatto che G., in un diploma del 3 dic. 922, venga nominato dal rivale di Berengario, Rodolfo di Borgogna, quale suo "dilectus consiliarius" (I diplomi italiani, pp. 97-100), accanto ai protagonisti superstiti (Adalberto d'Ivrea, Lamberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSONE di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE di Toscana Hagen Keller Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] ma senza prove sufficienti, la sorella di Rodolfo (II) re di Borgogna e d'Italia, B. ebbe quattro Karls des Grossen, Leipzig 1935, pp. 3, 8, nn. VI 8a, VII 24-27; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 70, 72 s., 80, 82, 113, 118 ss., 122, 138, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI AVIGNONE – BERENGARIO D'IVREA – BERENGARIO I – ETÀ FEUDALE – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE di Toscana (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Burcardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Burcardo Laurent Ripart di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] Borgogna solo nel 1034. Occorre dunque rettificare la cronologia del cronista e ritenere che l’elezione non andata a buon fine di Odilone abbia preceduto l’elezione di Burcardo sulla cattedra lionese. I dubbi sull’affidabilità del racconto di Rodolfo ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO IL GLABRO – CLERMONT-FERRAND – BOURG-EN-BRESSE

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Andrea Bedina Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] Rodolfo di Borgogna e, dal 926, anche conte palatino, per concessione di re Ugo di Provenza, e da Rotruda (detta anche Rosa o Roza), figlia dell'ambizioso Walperto, iudex palatii. Un matrimonio, per i tempi, non insolito, quello tra un comes e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WILLA, marchesa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, marchesa di Toscana Edoardo Manarini WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] Ucpoldingi, Willa ebbe il nome della nonna materna, Willa (I) di Provenza, un nome di provenienza carolingia che caratterizzava la sua parentela di origine, i Bosonidi. La scelta di un antroponimo così distintivo e inedito per la famiglia ucpoldingia ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERTO I DI TUSCIA – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] conveniente fuggire dal RegnumItaliae e rifugiarsi presso Rodolfo di Borgogna che stava giusto allora per scendere in il 3 sett. 926 è nominato in un diploma di Ugo per il monastero di S. Sisto a Piacenza (I diplomi di Ugo, pp. 6-9, n. 2); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMBERTO François Bougard Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] , tra la congiura riuscita e l'ascesa al potere di Rodolfo di Borgogna. Fonti e Bibl.: L. Schiaparelli, I diplomi di Berengario I, Roma 1903, nn. 88, 117; Liudprandi episcopi Cremonensis Opera, a cura di J. Becker, in Monum. Germ. Hist., Script. rer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROMIS, Domenico Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Domenico Casimiro Paolo Buffo PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier. Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] Trenta fu tra i principali artefici dell’allestimento, presso il Palazzo Reale di Torino, di raccolte pubbliche di armi, libri, la tesi dell’ascendenza sassone di Umberto e ne fecero un figliastro del re di Borgogna Rodolfo III. Più ampio e meglio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UMBERTO I BIANCAMANO – VINCENZO GIOBERTI – MASSIMO D’AZEGLIO – GIUSEPPE VERNAZZA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali