MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] egli intervenne, "dilectus fidelis" (I diplomi( Lotario, p. 255 n. 3) e arcivescovo (sottointeso di Arles), presso Lotario II, per una donazione fondiaria in favore della giovane Adelaide, figlia diRodolfo II diBorgogna, che il sovrano aveva appena ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] burgundo-provenzale. Se con tale scelta RodolfodiBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni 196-198, 207-212, 226-228, 284, 314-319, 330-332; F. Gabotto, Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 42, pp. 309, 315 ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] del 24 agosto 9o6 (I diplomi di Berengario I, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1903, LXV), seguito da una lacuna esattamente di due anni, l'altro l'esperimento diRodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] .
Sempre nel quadro dei difficili equilibri per il mantenimento del potere, Ugo dovette cercare un accordo con Rodolfo II diBorgogna, che tra i grandi del Regnum era visto come possibile sovrano: un tentativo dagli sviluppi lunghi e complessi e che ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] veneziani dall’Oriente. Nel 925 il doge inviò una delegazione a Pavia presso Rodolfo II diBorgogna per richiedere, ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui godevano i veneziani nell’ambito del Regno e, due anni più tardi, il 26 ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] ora della congiura - di cui lo stesso Adalberto era magna pars - che condusse Rodolfo II diBorgogna a rivendicare verso la da un potere di natura signorile.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e diRodolfo II, a cura di L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV lo faceva cardinale diacono di S. Nicola in Carcere (12 apr. 1281), autorizzandolo a conservare i molti benefici di , come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . lettera di Gregorio VII a Rodolfo, diBorgogna, 2 febbr. 1074). Il 12 giugno del 1074 B. era infatti a, Monte Cimmino insieme con Matilde e il pontefice per il concentramento delle truppe che avrebbero dovuto condurre la campagna contro i Normanni ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Alençon, suo cugino, Ottone conte diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di anni era stato concordato dal nonno Carlo I il suo matrimonio con Clemenza, figlia diRodolfo d'Asburgo, portata nel 1281 in Italia ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il regno, in dicembre Berengario fece atto di omaggio al re di Germania, che vantava una preminenza morale nell'Impero e già aveva ricevuto i giuramenti di Eudi di Francia e diRodolfodiBorgogna, confermandoli alla testa dei loro Regni. Ponendosi ...
Leggi Tutto