ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] e a circa 87° long. O. su un grande banco di ghiaccio sul quale una squadra aerea partita dall'Isola Principe Rodolfo ha sbarcato i materiali, i mezzi di vita e gli stessi studiosi (il direttore J. Papanin e altri tre). La stazione, provvista per un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] che l'Incendio di Troia (1598) eseguito per l'imperatore Rodolfo II e ripetuto per il cardinale Della Rovere (Roma, , fece pochi ritratti, appena una diecina, e quasi tutti per i duchi di Urbino. Magnifico quello di Francesco Maria della Rovere (v ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante questa età travagliata il monastero era stato devastato questo libro l'abate Gurone d'Este chiamava due tipografi modenesi, i fratelli Giorgio e Antonio Miscomini. Il volume in-8°, di ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] dell'Omo; di esplorare la regione ancora sconosciuta tra l'alto Giuba, il Lago Rodolfo e il Sobat e di consolidare la posizione che i trattati conclusi assegnavano all'Italia nel medio Giuba. Il progetto relativo, accolto dalla Società Geografica ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] granduca; e Alfonso vedeva compromessi dalle sue pratiche a Vienna i rapporti con i papi, già in disaccordo con lui per la questione del forma gli venne negata. A. ottenne allora dall'imperatore Rodolfo l'investitura di Modena e Reggio per Cesare e ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] da re Rodolfo, suo zio, combatté a lungo, senza riuscire a domarli, i feudatarî che erano ribelli a re Rodolfo. Negli anni imperatore. Anche a Roma successe una dura rivolta contro i Tedeschi, cui seguì fiera repressione; dopodiché E. ritornò ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] la Borgogna, alla morte del re Rodolfo III nel 1032. Alla spedizione parteciparono i feudatarî italiani, e tra essi l' potere regio. E quando scoppiò aperta la contesa tra Ariberto e i suoi valvassori e le due parti ricorsero all'imperatore, C. mutò ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] 1897; Saggi intorno alla concezione materialistica della storia; I, In memoria del Manifesto dei Comunisti, Roma Fiorilli, A. L., in Nuova Antologia, marzo 1906; P. Orano, I moderni, II, Milano 1909; B. Croce, Note sulla letteratura italiana, ecc., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] morte. Collaborò attivamente con Niccolò III alle trattative con Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò, ma alla morte alta tempra morale, prudente e pieno d'equilibrio, inflessibile nel perseguire i suoi ideali, l'O. è tra le più insigni figure della ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] nella battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il figlio prigioniero, la tutela dei conte d'Artois.
Compiuto il sedicesimo anno i due fidanzati passarono a nozze (1287), e l'anno appresso ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...