Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] una croce e a scegliere il posto per una futura cappella, i pagani inviperiti colsero l'occasione di liberarsene per sempre, e, sbucati 1881; J. Angelini, Storia della vita e martirio dei BB. Rodolfo A. ecc., Roma 1893; Gruber, Der selige Rudolf A. ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] artica della Stella Polare: dal quartiere d'inverno nell'isola Rodolfo (Terra di Francesco Giuseppe) toccò al C., essendosi infermato , importantissimo.
Rientrato in patria, fu nominato comandante della I Squadra C. T., ma nel 1900 il principe Luigi ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] Pietro II. Non avendo questi figli maschi, nel 1267 F. abbandonò i benefici ecclesiastici e sposò Alice di Merano, vedova di Ugo di diritti feudali per ampliare lo stato; ebbe contrasti con Rodolfo d'Asburgo e diventò signore di Morat nel 1272; ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Fausto
Eleonora Zuliani
Scienziato e letterato, nato a Sebenico nel 1551, morto a Venezia nel 1617. Ereditò dallo zio Antonio (v.), presso cui trascorse la sua prima giovinezza, l'amore per [...] gli studî più disparati. Da Rodolfo II ottenne un impiego nella cancelleria di corte a Praga e, in seguito Machinae Novae", in Annali di storia delle scienze, 1927; A. Galvani, I re d'armi di Sebenico, Venezia 1881; G. Boffito, Biblioteca aeronautica ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano. Nacque nel 1549, morì intorno al 1603 (non nel 1605, come vuole il Ridolfi). Giunse all'arte, per consiglio del Vittoria, dopo aver fatto il notaio, e vi si distinse, fra i manieristi, [...] 1597 è inscritto nei libri della Fraglia dei pittori, dove figura sino al 1600; ma nel 1579 lasciò la patria per seguire Rodolfo II nelle sue capitali di Praga e di Innsbruck. L'opera sua più notevole, benché oscuratissima, è, in Venezia, la vòlta ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo nel 1579, morto a Roma nel 1642. Visse dapprima a Napoli poi a Roma, ove s'arrolò nell'esercito mandato da Clemente VIII contro i Turchi a scarcerare Rodolfo d'Ungheria. Poi fu al servizio [...] di varî personaggi, ma di carattere bizzarro e di natura irrequieta, prodigo, ambizioso, superbo, si ridusse alla miseria. Da ultimo vestì l'abito ecclesiastico; fu accolto in casa di Pompeo Colonna; ma ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Uomo politico, nato a Milano il 30 giugno 1902 e morto ivi il 26 luglio 1955. Perseguitato dal fascismo, nel 1937 fu arrestato e condannato a dieci anni di reclusione. Liberato dopo [...] organizzatore e combattente, fu uno dei maggiori esponenti della guerra di liberazione, e divenne presidente del C.L.N.A.I. Finita la guerra, fu consultore nazionale, poi deputato all'Assemblea Costituente; nel 2° e 3° ministero De Gasperi (luglio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Ramnulfo, che si fece proclamare re. Così Rodolfo, figlio di Corrado conte di Auxerre, nell'888 ]. Il perfetto del latino volgare e arcaico. fū???ī (class. fŭ???ī) fū???(i)sti fū???(i)t fū???(i)mus fū(i)stis fū(e)runt, divenuto forte in tutte le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Duque de Caxias. Citiamo ancora, infine, i pittori Decio Villares, Aurelio de Figueiredo, Henrique Bernardelli, fratello di Rodolfo, Parreiras, Baptista da Costa, Belmiro de Almeida, Rodolfo Amodeo, Pedro Weingärtner, Eugenio Latour, Helio Silinger ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] formarono, sotto Bosone e il figlio Ludovico, il regno di Provenza o Borgogna meridionale (879) e, sotto Rodolfo, quello di Borgogna settentrionale (888). I due regni si unirono però già nel 933, e tutta la zona alpina occidentale ebbe di nuovo unità ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...