NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] valori della portata lorda e della stazza, la netta separazione tra i volumi destinati al carico, da un lato, e quelli destinati t, lunga 40 m, larga 14,5, capace di raggiungere i 60 nodi e di mantenere i 50 anche con mare mosso. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] caso delle corone assegnate come premio a quei trierarchi i quali per i primi avessero armate le loro navi. È nota le altre quella degli Asburgo (Vienna, Schatzkammer) fatta per Rodolfo II da David Altenstetter e finita nel 1602, fastosa per lavoro ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] gusto. Le opere più notevoli vengono compiute alla corte d'Austria, dove troviamo, sotto l'imperatore Rodolfo II, il milanese Alessandro Masnago e, sotto Leopoldo I, Ferdinando Eusebio Miseroni, erede degl'italiani Miseroni, già ricordati, mentre fra ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] 200 km. di sviluppo Ras Chiambone, per un'area complessiva di 98.000 kmq. Nel 1926 la regione a ovest del Lago Rodolfo fra i monti Elgon e Zulia fu distaccata dall'Uganda e unita al Kenya. Nel 1923 il governo del Kenya diede occasione al ministro ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] e mobili del '700) e quelle dell'avvocato Rodolfo Protti (suppellettili bellunesi d'ogni tempo e di ogni ; M. Goggenheim, Il palazzo dei rettori di Belluno, Venezia 1894; L. Venturi, I bronzi del Museo civico in Belluno, in Boll. d'arte, IV (1910), pp ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] re dai tredici ai venti anni d'età, o cortigiani tra i venticinque e i trent'anni, avendo rifiutato di apostatare furono arsi vivi il 3 giugno lussureggiante, meno che nella regione del Lago Rodolfo dove esiste una vegetazione steppica analoga a ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Italo Balbo fino al 28 giugno 1940, poi dal maresciallo Rodolfo Graziani fino al 24 marzo 1941, quindi dal gen. Italo nominato Beshīr es-Sa‛dāwī, che si adopera per mettere d'accordo i varî partiti nel chiedere l'indipendenza e l'unione di tutta la ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] suo disprezzo non si appunta contro la Germania, la terra dove nacquero i suoi canti più dolci, ma piuttosto contro i suoi nemici, contro i teutomani, contro i tiranni, i filistei e i censori, alla stessa maniera che in lui lo scherno, al pari della ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re di Borgogna, il quale, a capo di un esercito, attraversò la Valle d'Aosta, per combattere (923) il suo competitore ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] la contea passò a Rodolfo di Loritello. In questa casata essa restò fino a quando Guglielmo I la incamerò nel demanio kmq. era di 97,6 nel 1921 (Reggio 159 e Cosenza 75). I comuni della provincia, che nel 1921 erano 155, sono attualmente 153, con ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...