Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] 99), per l'ampio paesaggio che vi predomina. Nel 1513 e 1514 si hanno i suoi capolavori d'incisione in rame: Il cavaliere, la morte e il demonio (B di opere del D., specie quella dell'imperatore Rodolfo II, passata per la maggior parte alle raccolte ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] quale anno preciso Umberto Biancamano, fedele al re Rodolfo III ed al suo erede germanico, abbia avuto ; P. Toesca, Aosta, in Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, I, Roma 1911; Ferrero, The Valley of A., Londra 1910; G. A. Duc, Hist ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] tra i cento e i trecento miliardi annui; i dipendenti oscillano tra i 6000 e i 18.000; i punti di vendita tra i 16.000 e i 25. di esemplari. Silvana Editoriale d'arte (1953), diretta da Rodolfo Pizzi, stampa e vende edizioni d'arte. L'antica casa ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] ebbe a suo fondatore il celebre patologo tedesco Rodolfo Virchow, fece subire una radicale trasformazione a sostegno ha su tutto il sistema stesso (e talvolta su tutti i varî sistemi derivanti dal mesenchima), in generale per la larga partecipazione ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] d'emancipazione dal convento proseguì: nel 1277 re Rodolfo d'Asburgo riconosceva ai borghesi di Lucerna il la pioggia. Il cantone è ricco di acque correnti e di laghi, tra i quali quelli di Sempach e di Baldegg; una parte del lago dei Quattro Cantoni ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] . La Chiesa di Roma ricuperò poi il dominio e lo trasferì all'arcivescovo di Ravenna. Ma l'imperatore Rodolfo ne investì Obizzo IV d'Este; e così fecero i successori. Benché fosse grandemente decaduta, seguitarono a contendersela Ravennati ed Estensi ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] già nel sec. XIII si lavorava il cristallo, come provano i candelieri donati da Carlo II d'Angiò al duomo di Bari, corti d'Italia e d'Europa (i Carrioni in Toscana, i Miseroni a Praga alla corte di Rodolfo II, i Saracchi in Baviera, e altri a ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] 'illuminazione e di prospettiva atmosferica.
Michele di Rodolfo (M. Tosini). Nacque nel 1503 morì nel Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 491-512; C. Gamba, in Dedalo, IX (1928-29), ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Margherita-Olimpia e Gridonia si dànno all'ascetismo; Rodolfo e Francesco si macchiano di turpitudini.
Dopo il R. Acc. Virg., 1925; P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922 ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] furono costruite per ordine di Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, pure del Vauban. Tra le chiese, Notre-Dame, l'antica repubblica cittadina dipendente direttamente solo dall'impero, da Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di essere ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...