Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel suo paese, con in Boemia, dove fu accolto e favorito largamente dall'imperatore Rodolfo II, che pose a sua disposizione il castello di ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] 13.140 a Merano centro, 16.500 a Maia e 443 ad Avelengo.
I forestieri che prima della guerra mondiale visitavano Merano in numero di 20-25.000 . Nel 1363 passò con tutta la contea tirolese a Rodolfo IV d'Asburgo, per la cessione fatta da Margherita ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] del monastero di Säckingen; ma nel 1288 Alberto e Rodolfo d'Asburgo, che già avevano il diritto di avocazia 1870; 32.349 nel 1900; 33.316 nel 1910; 33.834 nel 1920). I maggiori centri sono quelli bagnati dalla Linth, cioè Linthal, a 661 m. s. ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] . Gioacchino Ernesto riunì nel 1570 tutto il paese; ma già nel 1603 i suoi figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I, Köthen a Ludovico, Zerbst a Rodolfo, il cui ramo si estinse nel 1793. Nel 1806, la linea di ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] di Bois-le-Duc. Ma nella Battaglia tra gl'Israeliti e i Filistei si vede l'arte del B. svilupparsi meravigliosamente. Vengono poi dall'imperatore Rodolfo II; Paesaggio invernale, Ritorno della greggia, Giornata triste e La falciatura (i primi tre ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] famiglia bavarese dei Welf, si proclamava re della Borgogna transiurana. Nel 1011 uno dei suoi successori, Rodolfo III, cedeva i suoi diritti sulla contea di Vaud al vescovo di Losanna. Nel 1032 il territorio passò sotto la dominazione imperiale ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] ) fu a base della sua prosperità. Rodolfo d'Asburgo concesse nel 1274 a Ulma i diritti civici di Esslingen. Nel sec. dei Francesi condusse in soli 28 giorni (27 agosto-24 settembre) i sette corpi d'armata, il corpo della cavalleria di riserva (circa ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] III aveva dato l'impulso, nel 1273, all'elezione a re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio Federico IV decise nel 1322 a favore di ricche eredità nel Nord-Ovest e nel Nord-Est dell'Impero, i H. estesero nei secoli XVI e XVII il loro elettorato su tutta ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] Heiberg, N. Bubnov); è evidente interpolazione il passo aritmetico contenente i segni dei nove apices (cifre), senza lo zero, che sono storpiata (ad essa va ricondotto anche il sipos di Rodolfo di Laon, circa 1120); Leonardo Pisano la latinizzò in ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] all'838, e poi fino all'863 ad opera di Rodolfo. L'ulteriore proseguimento degli Annali imperiali invece non fu più e il capitolo, sia per le lotte contro i principi vicini. Nel 1487 tutti i beni di Fulda dovettero essere ipotecati a Magonza e ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...