BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] quello dei margravî di Baden (v.). Quando Enrico IV, ormai maggiorenne, scese in lotta con i principi tedeschi, Bertoldo si mise contro l'imperatore insieme con Rodolfo di Svevia e Guelfo di Baviera. Nel 1073 la Carinzia gli fu tolta; nel 1077 prese ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Margherita, sua nonna, divenne conte di Hainaut e continuò la politica del padre contro i Dampierre, alleandosi col conte d'Olanda, Flores V, e col re dei Romani, Rodolfo di Asburgo, dal quale ebbe promessa l'Olanda nel caso che Flores morisse senza ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] ricco contadino di Altenburg. I duchi di Sassonia hanno i suoi figli, dando al maggiore, Alberto il Degenerato (der Entartete), la Turingia, compreso il Pleissenland con Altenburg. Scoppiate nella casa dei Vettini le contese per l'eredità, Rodolfo ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] pontificio, spedito in soccorso dell'imperatore Rodolfo II nella guerra contro i Turchi. Tornato in Italia con molte terre nell'Emilia. Non minore imperizia dimostrò nella guerra contro i Turchi in Ungheria, dove fu inviato nel 1601, perché si mise ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] il loro entusiastico appoggio a Maria Teresa. A B. nel 1608 i nobili ungheresi, malcontenti del governo dell'imperatore Rodolfo II, strinsero contro di lui una lega con i malcontenti austriaci capeggiati dall'arciduca Mattia. Nel 1619 fu presa da ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] un castello. Un cronista locale, Lorenzo Bonincontri, narra che Ottone I vi dimorò nel 962 e lo fece residenza di un vicario imperiale di Uguccione e di Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario Beroldo, padre di Umberto Biancamano, capostipite ...
Leggi Tutto
GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von
Rodolfo Bottacchiari
Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla [...] morale, sono, più che ispirati dalla guerra, un immediato prodotto di essa. Ma a differenza degli altri scrittori del tempo, i quali, usando ora la satira violenta, ora la fredda ironia, miravano ad abbattere le ingiustizie create dalla guerra e alla ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] per opera di Rodolfo di Namur che uno di essi aveva tentato di convertire alle proprie idee e i cui nomi ci , XXII, pp. 801-809 e 986; D'Argentré, Collectio judic., Parigi 1728, I, p. 126 seg.; J. H. Krönlein, Amalrich von Bena und David von Dinant ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] forse suggeritogli dal Tiepolo stesso. Qualche anno dopo il colore è del tutto schiarito e le ombre fugate, allo stesso modo di I. Amigoni e di G. A. Pellegrini: come testim0niano il Sacrificio di Jefte e Mosè ed Aronne, eseguite poco prima del 1734 ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...