Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] a Traù in Dalmazia si credette al riparo da quel flagello. I Tartari, durante l'anno che rimasero nel paese, portarono la di Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfo d'Asburgo. Come altri re ungheresi, anche B. conquistò per breve ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] luglio 1450, l'esule zio Emanuele sollevò in proprio favore i sudditi, e il 20 febbraio 1451, appena spentasi la Isabella di Mendoza, riebbe lo stato dagli Spagnoli e ottenne da Rodolfo II, nel febbraio 1594, la conferma del feudo eretto in ...
Leggi Tutto
HELVÉTIUS, Claude-Adrien
Rodolfo Mondolfo
Filosofo, nato a Parigi nel gennaio 1715, morto ivi il 26 dicembre 1771. È uno dei tipici rappresentanti del pensiero francese del sec. XVIII. Nobile e ricco, [...] in tutti, quando leghino l'interesse personale col generale, per modo che l'uno si raggiunga solo attuando l'altro. Tutti i vizî d'ogni nazione non sono quindi che vizî di legislazione: il problema della virtù s'identifica con quello della felicità ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] della Giovane Germania, ne è considerato uno dei dottrinarî più autorevoli. E notevolissimo influsso esercitarono realmente su questo movimento i suoi Briefe aus Paris (1832) e Neue Briefe aus Paris (1813-34); attaccato dai conservatori, si difende e ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] nel solo atto di vendita del 1021 al prete Sigefredo, i beni dedotti nel contratto assommano a un milione di iugeri e dell'imperatore Enrico III, futuro Enrico IV; e Adelaide a Rodolfo di Svevia, futuro oppositore di Enrico IV. Dei figli, Pietro ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] il nome L. derivato da un ascendente Lando o Orlando. I diversi rami che fanno capo alla famiglia si chiamarono col tempo ecc.
Il capostipite di tutta la famiglia è considerato Rodolfo, donde procede Guglielmo; da questo Alberico. Fiammingo, figlio ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] Abergele (2650 ab.), che si trova più a est. I centri turistici più frequentati nell'interno sono: Llangollen (3700 ab , deriva dalla pretesa discendenza della famiglia da un cugino di Rodolfo d'Asburgo.
Bibl.: Per la genealogia e la storia dei ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] marzo 1939, insieme alla Germania), statuì che tutti i servizî amministrativi, dipendenti dalla Commissione europea del Danubio ( iugoslava, mentre la zona del delta ad una romeno-sovietica. I delegati degli S. U., della Francia e della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Rodolfo Pallucchini
Architetto teorico, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Vicenza nel 1552, morto a Venezia nel 1616. S'iniziò sotto la guida del padre Giandomenico (1526-1582), [...] Vicenza e nei dintorni. Studiò l'opera del Palladio. Nel 1572 si trasferì a Venezia, dove rimase tutta la vita, tranne i frequenti viaggi nel Veneto, in Italia e attraverso l'Europa, di cui quello a Roma durò due anni. Prestò servizio alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] dove vengono rappresentati in parallelo la storia del mondo e i piccoli drammi individuali – l’episodio di Margherita – in nulla esistenziale coperto nel primo atto da carta su cui Rodolfo scrive e Marcello disegna e in ultimo da una struggente ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...