L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] i membri della famiglia tre sono saliti a una rinomanza più larga. Johann (nato il 14 agosto 1455, morto il 28 luglio 1503), dal 1482 vescovo di Worms, nel 1473 fece un viaggio in Italia, dove fu introdotto nello studio degli autori latini da Rodolfo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] le sue disposizioni si modificarono dopo un convegno che nell'estate del 1875 ebbe ad Ems con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, perché riteneva che intaccasse la compagine dell'impero e dell'esercito e ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] accentrati) è assai densa (113 abitanti per kmq.), soprattutto tra i 400 e i 600 m. di altezza.
Monumenti. - Dell'età romana restano e opera dello stesso Binello con la collaborazione di un Rodolfo, il palazzo dei Consoli (inizî del sec. XIV). ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] Il Gonzaga volle attaccarlo di fianco; ma per la piena non poté far guadare i suoi, se non in parte e più a monte, e si trovò a soli, non poterono sostenere la battaglia e morto sul campo Rodolfo Gonzaga, zio del marchese, si ritrassero di là dal Taro ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia. Rodolfo d'Asburgo dovette all'appoggio ungherese se nel 1276 , vescovo di Fermo, obbligò L. a giurare che avrebbe costretto i Cumani a battezzarsi e mantenuto la Chiesa e la religione (1279); ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] da G. B. Cartier in L'Art du violon, Parigi 1798). Seguono Francesco Cozzi, Nicola Mestrino, Rodolfo Kreutzer, Pietro Rode e finalmente Niccolò Paganini, con i suoi capricci (trascritti per pianoforte da R. Schumann nell'op. 3 e nell'opera 10). Dal ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] Battista Andreini (2002), a Ferrara, di fronte al palazzo dei Diamanti, su una superficie di 60 m di specchi. Per i Giochi olimpici invernali di Torino (2006), in collaborazione con Walter Le Moli, dette vita al Progetto Domani, cinque spettacoli su ...
Leggi Tutto
. Cognome di sei fratelli normanni, il padre dei quali ci è ignoto (è semplice congettura che fosse Roberto). Si conoscono i nomi di cinque D.: Gilberto Buatere, Rainulfo, Asclettino, Osmondo, e Rodolfo; [...] gli Altavilla, sopraggiunsero ad aiutare l'insurrezione pugliese contro i Greci. Per quell'aiuto buona parte della Puglia venne il principe Guaimario V di Salerno fu chiamato a dividere fra i loro capi le conquiste (1043). Così il conte Rainulfo ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] dall'894 comincia a intervenire nella storia di essa. Sorti qui i contrasti fra Berengario duca del Friuli, eletto re d'Italia da erano schierati al suo fianco, e più ancora da Rodolfo di Borgogna, dovette ripassare le Alpi.
Una seconda spedizione ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] questa terra è la donazione che ne fece nel 1015 Rodolfo III, ultimo re di Borgogna, alla moglie Ermengarda, figlia che portò il nome di De-Chambéry. Un suo discendente, Berlione I, circa il 1120 riconobbe la sovranità di Amedeo III conte di Savoia ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...