Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] di Vinoř, proveniente dai discendenti di Volfango Maria (1766-1813), fratello minore di Giovanni Rodolfo. Da questo ramo germanizzato proviene Ottokar (v.). Oltre i Cz. de Chudenice esisteva in Boemia un'altra famiglia dei Cz., chiamata Czernin di ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] suoni e dei costumi, portando avanti un’idea di teatro fortemente sperimentale, basata sulla potenza visiva, plastica e sonora. I suoi lavori sono stati presentati in più di 50 Paesi. Con la Socìetas Raffaello Sanzio ha vinto numerosi premi nazionali ...
Leggi Tutto
Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] spettacolo dell’anno, nonché il premio Ubu per la regia (assegnato per la prima volta a una donna), confermandosi tra i maggiori protagonisti del teatro contemporaneo italiano. Ha inoltre scritto e portato in scena tra il 2011 e il 2014 quattro ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] la rivolta dell'arciduca Mattia d'Austria contro l'imperatore Rodolfo II, nel 1608, fu il capo riconosciuto di tutta la quelle delle altre vittime, esposta sulla torre del ponte Carlo. I suoi beni furono confiscati.
Per la sua attività politica e ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] furono abbastanza amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita un appoggio per la sua candidatura all'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273) rese vane le sue speranze e quelle di ...
Leggi Tutto
RIMINI PROTOKOLL
Rodolfo Sacchettini
Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] gruppo conduce studi approfonditi, per poi coinvolgere i diretti interessati: un teatro non di attori anni, più di cento progetti di grandezze e formati differenti.
Tra i più significativi: Deadline (2003); Sabenation. Go home & follow the ...
Leggi Tutto
Poeta lirico, romanziere, drammaturgo, direttore di teatro, nato in Halsdorf (Oberhessen) il 30 giugno 1814, morto a Vienna il 15 maggio 1881. Compiuti gli studî di filosofia e teologia nell'università [...] non minore favore popolare aveva avuto la tragedia Das Haus der Barneweldt (1850), e anche oggi si leggono con interesse i brillanti Münchener Bilderbogen (1879), nei quali lo scrittore narra gli anni della sua vita monacense.
Sebbene da quasi tutti ...
Leggi Tutto
ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] di alcuni patrimonî demaniali del successore duca Rodolfo Augusto, suo fratello. E poiché questi Elisbeth Christine von Braunschweig, Wolfenbüttel 1845; Spehr, in Allgemeine Deutsche Biographie, I, pp. 487-91, Lipsia 1875; H. F. Helmolt, Elisabeth ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] il gesuita italiano Alfonso Carillo, lo convinsero a porsi dalla parte dell'imperatore Rodolfo contro i Turchi, e a partecipare all'unione della cristianità contro i barbari. Questa nuova politica trovò forte opposizione nel paese, ma egli soffocò ...
Leggi Tutto
Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] data all'arcivescovo di Magonza. A Heimbach presso Bingen, nel 1300, si unirono i tre principi ecclesiastfci elettori dell'impero e il conte palatino Rodolfo contro il re Alberto I. La città fu coinvolta nella guerra; il re prese Bingen per mezzo di ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...