Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] Bertoldo V di Zähringen, divenne il pomo della discordia tra gli Asburgo e i vescovi di Basilea, che infatti riuscirono a impadronirsene nel 1254 e nel 1262. Il re Rodolfo d'Asburgo, per tagliar corto a queste liti, nel 1275 dichiarò Breisach città ...
Leggi Tutto
Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in [...] che si contrappone al rammollimento della gente più raffinata della città; ma in seguito la satira s'appuntò anche contro i potenti e si mescolò, durante la Riforma, nella polemica religiosa. Delle rimanenti elaborazioni del sec. XVI basterà qui ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] capitale, R. non poteva iniziare grandi imprese né contro i grandi feudatarî del regno, né contro le potenze esterne. quest'ultimo passò, finalmente, per testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne ...
Leggi Tutto
GILBERTO Porretano (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée)
Francesco Pelster
Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto [...] Anselmo e Rodolfo di Laon. Insegnò per molto tempo a Chartres; ivi egli risulta canonico nel 1124, e dal 1126 al . Bernardo ebbe parte eminente. G. si dichiarò pronto ad accettare i 4 capitoli composti da S. Bernardo e dal suo segretario Goffredo ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] nel 1723 a quello di conte e coprì in Boemia alte cariche. Rodolfo, il maggiore dei suoi tre figli, si distinse quale luogotenente nel Tirolo fu nominato luogotenente a Praga; ma le speranze che i Cèchi avevano poste in lui andarono deluse, poiché le ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] la pace di Monaco (24 ottobre 1610). Ma egli s'era intanto avvantaggiato della lotta tra Rodolfo II e Mattia, ottenendo dal primo la libertà religiosa per i calvinisti, impegnandosi in cambio a sostenerlo con le forze dell'Unione contro Mattia e gli ...
Leggi Tutto
Sono gli eroi di una leggenda cavalleresca e insieme religiosa, probabilmente d'origine orientale. Vi si celebra la virtù del sacrifizio ispirato dall'amicizia. Amis e Amile formano una delle coppie di [...] La maravigliosa rassomiglianza dei due salva l'accusato. Essi si scambiano i vestiti e si fanno passare l'uno per l'altro. -Age, Parigi 1917, II, pp. 178 segg.; A. Monteverdi, Rodolfo Tortario e la sua epistola "ad Bernardum", in Studi Romanzi, XIX; ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] larghi imperatori (Ottone I ed Enrico II specialmente) e principi; sino ad ottenere, nel 1274, da Rodolfo d'Asburgo la dignità dal vescovo di Costanza; ora è abbazia nullius (v. abate I, p. 10); l'abate ha diritti episcopali e possiede anche oggi ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] vessillo dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La cittadina quella della Bassa Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277) si schierò ...
Leggi Tutto
SOBAT (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale affluente di destra del Nilo Azzurro, in cui immette pochi km. a monte di Taufikia a circa 9° 25′ di lat. nord. Il Sobat è formato [...] displuviale tra il bacino del Nilo e quello del Lago Rodolfo.
La confluenza del Sobat nel Nilo venne riconosciuta da una di questo fiume che gli indigeni chiamano Upeno e al quale i viaggiatori diedero il nome dell'ammiraglio italiano Saint-Bon. Nel ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...