Pittore, nato, secondo il De Dominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] private Gualtieri, Proto d'Albaneta, Paolo Wenner, Rodolfo Wenner, Astarita (Napoli), marchese di Campolattaro (Torre -86; id., B. C. ed alcuni suoi quadri inediti, in Napoli nobil., n. s., I (1920), pp. 1-7, 56-59; id., B. C., Roma 1921; id., La ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] di ceppo begia (Hadendowa; Beni Amer), la cui presenza nel territorio è attestata archeologicamente almeno dal 16°-17° secolo. I dati raccolti indicano una sostanziale continuità di popolamento dall'Olocene iniziale a oggi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] , quella di Clèves. La morte dell'ultimo duca di questa casa, Giovanni Guclielmo I, portò il piccolo ducato alla ribalta della grande politica europea. Infatti l'imperatore Rodolfo II pensò di dare il ducato, come feudo vacante, alla sua famiglia d ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] un carattere distintivo dalla Florentia etrusca.
Presso Fiorenzuola ebbe luogo, il 19 luglio 923, una battaglia fra Berengario I re d'Italia e Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, le truppe del quale, dopo un primo insuccesso, ebbero ragione di quelle ...
Leggi Tutto
HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich
Rodolfo BOTTACCHIARI
Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi [...] Lieder aus der Schweiz (1843) e Deutsche Gassenlieder (1843). Pieni di freschezza, nella semplicità del tono popolare, sono anche i Kinderlieder (1841). Tutta la lirica di questo poeta rivela un felice Naturkind che ascolta e canta le voci della ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso
Rodolfo Caporali
Pianista e compositore, nato a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, morto in Roma il 10 settembre 1931. Fanciullo prodigio, studiò dapprima in Cosenza, poi al Conservatorio [...] al rispetto dello stile. Egli perfezionò il pedale tonale Steinway con un meccanismo interno che permette di legare successivamente i suoni che si vogliono far continuare e con una appendice esterna che permette di usare il detto pedale insieme agli ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] 30%). È una affezione benigna. Le angine sono sovente causa di infezioni focali (v. infezione, in questa App.).
In Italia i più recenti studî in proposito sono di C. Frugoni e della sua scuola con la dimostrazione completa dei "tropismi elettivi" dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Spoleto il 15 febbraio 1803, morto ivi il 22 giugno 1884. Attese in giovinezza agli studî classici e alla poesia (Versi a Giulia, Firenze 1824) e tentando tragedie calde [...] (aprile 1848). Nonostante la sua scarsa competenza, e le difficolta, i pericoli inerenti a quell'ufficio, il C. qualche cosa fece, nuove tragedie e un poco fortunato dramma moderno in versi, Rodolfo e Maria. Visse qualche anno in Francia, e solamente ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece dono al duca quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria a suo figlio Carlo Martello. Gli Angioini avanzarono ...
Leggi Tutto
Letterato e storico spagnolo, nato a Madrid nel 1875 e morto nel 1926. Fu il prediletto e uno dei più autorevoli discepoli di Marcelino Menéndez y Pelayo, i cui metodi seguì continuando in parte la sua [...] 1907-1908), delle Obras completas de Cervantes in collaborazione con Rodolfo Schevill, dei Clásicos de la Literatura española (12 voll., monografia sul suo maestro Menéndez y Pelayo (1914) e i saggi degli Anales de Literatura española (1904).
Poco più ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...