Medaglista, modellatore nell'arte dal padre Antonio il vecchio, detto l'Ascona, dal suo luogo di nascita sul Verbano. Tra il 1560 e il 1570 si recò col padre in Boemia alla corte imperiale, presso la quale [...] nel Museo di corte a Vienna; altre composizioni, ora perdute, erano possedute dall'imperatore Rodolfo II e dal granduca di Toscana.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.; W. Fries, Eine Plakette von A. Abondio im Germanischen ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] il regno di Carlo V per gli accresciuti contatti tra la Spagna e l'Italia; sotto i nomi pastorali di Silvano e Damone cantò i suoi amori per Silvia e Galatea, dame sconosciute della Lombardia. Scrisse canzoni, egloghe, madrigali, sonetti corretti ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] il Mozart morente di Rodolfo Carnielo, il Suicidio di Jacopo Ortis di Ettore Ferrari, i Parassiti di Achille d'Orsi , gli Amanti di Leonardo Bistolfi. Bene schizzati e caratteristici i ritratti a busto modellati dall'A., come quelli di Michele ...
Leggi Tutto
Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] 1872); gli altri tre uscirono postumi (1883-87) a cura di Hinrichs e Peppmüller. I suoi scritti minori (Kleine Philologische Schriften) furono pubblicati da Rodolfo Peppmüller a Halle in due volumi (1884 e 1886).
Bibl.: Cfr. in particolar modo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1557. Rimasto orfano del padre, che era addetto alla cancelleria dell'imperatore Ferdinando, fu educato alle corti di Vienna e di Praga. Nel 1576 ritornò in Transilvania ed entrò nella vita [...] volle porsi contro l'imperatore Rodolfo, col quale si era impegnato a favore di Sigismondo. Ma quando vide che Belgioioso, comandante degli eserciti imperiali contro i Turchi considerava la Transilvania e i territorî vicini come terre di conquista ...
Leggi Tutto
La sua famiglia di piccoli signori feudali prendeva il nome dal castello di Sternberg, presso Königshofen, nel Grabfeldgau. Insieme con i suoi due fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica. Nel 1240 [...] nel 1275 ottenne a Lione la conferma da papa Gregorio X. B. fu uno dei più esperti e fedeli collaboratori del re Rodolfo di Asburgo, che assisté col suo consiglio nella lotta contro Ottocaro di Boemia, concludendo per il re la pace di Vienna. Nel ...
Leggi Tutto
Nato nel 1564, successe nel 1589 al padre Giulio nel ducato di Brunswick e Wolfenbüttel. Principe dotto e ammiratore del diritto romano, cercò di instaurarne i principî nel suo ducato. Incontrando difficoltà [...] spese eccessive della sua corte, si recò alla corte di Rodolfo a Praga, nelle controversie tra cattolici e protestanti.
È, gli excursus moraleggianti, delineò meglio i caratteri. Pur non abbandonando il fine educativo, i suoi lavori si fondano sullo ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, [...] ; già tradotta due volte in latino nel sec. XII da Rodolfo di Chester e da Gherardo da Cremona). 3. Tavole astronomiche, history of science, I, Baltimora 1927, pp. 563-564; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, 3ª ed., I, Lipsia 1907, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino
Giannino Ferrari
Giurista, nato a Revere (Mantova) il 10 dicembre 1860, morto l'11 dicembre 1931 a Padova, nella cui università fu dal 1895, titolare della cattedra di storia del diritto [...] -giuridici sotto la guida, particolarmente, di Pasquale Del Giudice. Si perfezionò poi a Strasburgo alla scuola di Rodolfo Sohm.
I primi suoi scritti come quello sul comes Gothorum e quelli di diritto comparato sulle antiche istituzioni indo-europee ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 2 maggio 1886 a Mannsfeldt nella Prussia occidentale. Figlio di un pastore, studiò medicina: come altri scrittori (A. Schnitzler, H. Carossa) dall'esercizio della professione [...] e Diesterweg, Berlino 1917) ma riuscì meglio nella critica (v. i saggi raccolti nel volume Nach dem Nihilismus, Berlino 1932). Partendo e l'accettò, almeno in un primo tempo, come testimoniano i suoi scritti Kunst und Macht (Berlino 1934) e Der neue ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...