Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] e fu principato di uno dei rami cadetti di questa famiglia. I Gonzaga di Castiglione ebbero a capostipite quel Rodolfo (1451-1495), che alla battaglia del Taro, combattendo eroicamente, lasciò la vita. Essi tenevano zecca in questo loro dominio ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Rodolfo PALLUCCHINI
Architetto, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Venezia il 9 marzo 1705, ivi morto il 14 giugno 1789. Allievo del Poleni, fu teorico di valore; ricoprì la carica [...] e complesso movimento del neoclassicismo veneto s'accostò specialmente al Palladio e generò l'indirizzo di una scuola che vide i frutti migliori nel Selva, appunto discepolo del T. Nell'opera architettonica del T. lo studio raffreddò purtroppo l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] i grandi signori del regno (memorabili quelle fra i signori di Franconia, il bamberghese Adalberto e i Corradini, o Salici, fratelli Rodolfo locali messi a capo delle forze militari territoriali, i quali presero il nome di duchi, dando origine così ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico, nato a Madrid, e morto nel 1741. Fu cappellano nel reale Convento dell'Encarnación. Benché l'indirizzo neoclassico già avesse fatto sentire i suoi effetti sul teatro spagnuolo, egli [...] rimase fedele ai vecchi modelli con pedanteria, prolissità e poco gusto, tanto da meritare acerbe critiche dal Luzán e dal Montiano. Scrisse circa venti commedie fantastiche, stravaganti, fredde, e qualche ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf [...] ultimo, dal 1339, morto anche Ottone, da solo e su tutti i territorî asburgici, ch'egli accrebbe con l'acquisto del ducato di Carinzia. figli: Rodolfo, Alberto e Leopoldo, natigli dal matrimonio con Giovanna figlia del conte di Pfirt, i quali furono ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] di corte dall'imperatore Rodolfo II, si stabilì a Praga nel 1597. Fu uno dei più cospicui rappresentanti del In Palazzo Pitti, a Firenze, si conserva un Ritratto di Francesco I de' Medici dipinto da lui.
Opere: Quadri a Monaco (Crocifissione ...
Leggi Tutto
Pittore d'origine tedesca operante specialmente nell'Italia settentrionale nei primi decennî del '700. L'aderenza a formule di realismo nordico e la lezione del naturalismo epidermico di Pietro Bellotto, [...] del pittore, Hampton Court, Galleria): tra questi due capisaldi si inseriscono opere di cui le più notevoli sono i Cacciatori e i Fruttivendoli della Galleria comunale Campori di Modena, l'Arrotino e la Zingara chiromante del Johanneum di Graz, il ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] Lasciata quindi la capitale etiopica il 4 marzo 1902, toccò il Lago Rodolfo, da dove, attraverso il territorio dei Turcana, raggiunse il 9 Bozas decedeva ad Amadis il 25 dicembre 1902, mentre i suoi compagni potevano raggiungere la costa per il Congo ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] III, e così diventò re di Boemia dopo la morte di questo (4 agosto 1306) e del suo successore Rodolfo d'Asburgo, figlio del re Alberto I (morto nel 1307). Ma dovette allontanarsi del paese, cedendo il potere a suo cognato Giovanni di Lussemburgo, che ...
Leggi Tutto
Architetto e stipettaio, nato in Augusta circa il 1535, morto ivi tra il 1621 e il 1623. Da Augusta, dove passò quasi tutta la vita, divenuto famosissimo, mandava i suoi lavori a Filippo II di Spagna, [...] a Rodolfo II, alla corte bavarese, ecc. Nella città stessa lavorò molto per i Fugger. Dal 1583 al 1586 diresse l'arredamento del castello che Hans Fugger si era fatto costruire a Kirchheim sul Mindel; tra questi lavori v'è il soffitto del gran salone ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...